Carnevale si avvicina: La ricetta (con leggenda) dei Cecetti
Prendono questo nome nell'osimano, mentre in altre zone della regione si chiamano “Scroccafusi” e sono accompagnati da una leggenda popolare
Prendono questo nome nell'osimano, mentre in altre zone della regione si chiamano “Scroccafusi” e sono accompagnati da una leggenda popolare
Lo stoccafisso è il re incontrastato della tavola anconetana. Il portale Cucchiaio.it propone la ricetta per dei bocconcini tutta da gustare
La ricetta di un piatto tipico della nostra regione
Il salume tipico marchigiano può essere usato anche per condire un primo piatto
Settimane di gelo: la ricetta per preparare a casa la bevanda per eccellenza del periodo invernale
Il modo di cucinare le erbe di campo "all'anconetana"
La ricetta dello chef pluristellato per un piatto unico da leccarsi i baffi
Un’idea per recuperare il pandoro avanzato può essere quella di farne la base per un tiramisù
Lenticchie, orzo fagioli e chi più ne ha più ne metta. La zuppa contadina è un'esplosione di sapori tipici del territorio marchigiano
Chiamato anche "riso corco", si tratta di uno dei piati più poveri della cucina marchigiana
L'odore inebriante durante la loro preparazione spesso era il "benvenuto" nella casa dei nonni
Una valida alternativa allo stoccafisso è il baccalà all'arancia. Come si prepara? Ecco qui
Esistono diversi modi per cucinarlo, quello proposto oggi è suggerito dall’Ordine dei cultori della cucina di mare “Re Stocco”
Buone e ricca di omega 3. In poche parole, gusto e salute. Le sarde all’anconetana sono semplici da preparare e hanno un costo relativamente basso
Che vengano chiamati "sughetti" o "sciughetti" poco importa. Nelle Marche tutti sanno di cosa stiamo parlando. La ricetta per prepararli a casa
La crescia con i ciccioli è un piatto tradizionale marchigiano, veloce da cucinare e capace di abbinare il gusto alla semplicità
Stoccafisso si, ma sulla tavola di Natale una buona portata di calamari fa la sua figura. Ecco come prepararli “alla marinara”
La ricetta nasce nell’ambito della cultura contadina, per riciclare gli avanzi della polenta
La ricetta completa delle Crocette, uno di quei piatti che non possono mancare nella tavola di un buon anconetano
Addentare un cubetto fritto pensando che si tratti di una prelibatezza salata, per poi restare sorpresi e scoprire il ripieno di crema pasticcera. I non anconetani ci cascano sempre
La minestra nel sacchetto può essere considerata la versione ancora più morbida dei passatelli. E’ tipica delle Marche e dell’Emilia Romagna e perfetta per la stagione fredda.
La ricetta completa del pane con le noci, una delle tradizioni gastronomiche marchigiane
La ricetta ideata da Gioacchino Rossini e l'aneddoto, ad essa legato, che causò la rottura dell'amicizia tra i due. L'episodio passò alla storia come "la guerra dei maccheroni"
Il “must” di Natale sulle tavole marchigiane
Come preparare uno dei piatti tipici di Ancona e della riviera del Conero con la ricetta consigliata direttamente dal portale turismo del Comune