Ricette tradizionali anconetane, come si preparano i ciavattoni allo scoglio
La ricetta completa di questo tradizionale primo piatto anconetano
La ricetta completa di questo tradizionale primo piatto anconetano
La ricetta completa del pollo in potacchio, uno dei piatti tradizionali della cucina marchigiana
La trippa è una frattaglia che si consuma in tutta Italia, ma ogni regione ha il suo modo di preparare il condimento. Vi spieghiamo quello marchigiano
La ricetta completa di uno dei primi piatti più conosciuti e ammirati della cucina anconetana e non solo
La ricetta completa della pizza di formaggio, tipica della gastronomia marchigiana
Quando Garibladi arrivò nelle Marche assaggiò le olive e decise di piantare degli uliveti nella sua Caprera. Storia e ricetta della specialità marchigiana
Una delle ricette "must" della tradizione culinaria marchigiana a cui si accompagna una dolce leggenda popolare
Menta, ananas lime e tanta voglia di allegria
La ricetta da riproporre in casa diffusa da un locale anconetano
Le indicazioni dello chef Leonardo Castaldi per preparare in casa uno dei piatti tipici della cucina marchigiana
Il procedimento per preparare l'impasto della pizza nella propria cucina
Ingredienti e procedimento per preparare questi tradizionali dolci
Ingredienti e preparazione di una pietanza tipica, pronta in soli 30 minuti
"C’avemo i moscioli” è un must ad Ancona, ma questa cozza selvatica bisogna saperla anche cucinare. Di modi ce ne sono diversi, quello più semplice è quello alla marinara
E' uno dei dolci tradizionali delle Marche e principalmente della provincia di Ancona, viene consumato a carnevale ma nulla vieta di gistarlo in ogni occasione di festa
Si tratta di un piatto tipico della riviera del Conero, uno di quelli di facile preparazione e che rende d'obbligo la scarpetta a fine pasto
Moreno Cedroni apre il suo ricettario per un consiglio su cosa preparare per la cena della Vigilia: una ricetta semplice e gustosa
Non il solito panino, ma dei piatti semplici e nutrienti per affrontare con lo spirito giusto la vita da studente fuori sede
Insalate di pasta, torte rustiche "svuotafrigo" e panini light: le ricette per gli universitari fuorisede per un pranzo buono, facile ed economico
La pasta dolce intrecciata e fritta è una ricetta economica della tradizione del carnevale di Montegiorgio
Un primo piatto adatto per serate fredde da passare con la famiglia. Un piatto adatto anche a periodi di festività: la minestra di ceci e maiale
Soffici e golosi panini dolci, dall'inebriante profumo di arancia candita, sono ottimi a colazione o a merenda, soprattutto farciti con panna montata