Le previsioni per le prossime ore: temporali da Nord a Sud e massiccio arrivo di aria fredde con forti raffiche di vento. Situazione complicata anche nelle Marche dove in questo weekend sono previsti temporali e grandine
"I fenomeni temporaleschi - avverte il Comune di Jesi - sono attesi intensi con possibilità di grandine. Si invita ad uscire di casa solo in caso di assoluta necessità e di prestare attenzione"
L'alta pressione cede rapidamente favorendo l'ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento nella seconda parte della giornata di venerdì. Ecco le previsioni per il fine settimana
L'anticiclone presente sulle Marche si attenuerà per la discesa di una veloce perturbazione che tra venerdì 30 e sabato 1 luglio metterà in pausa l'estate
La bandiera blu è un riconoscimento che viene conferito da ben 37 anni dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano severi criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto
Pioggia e temporali inizieranno a colpire lo Stivale da domenica 23 aprile, con i fenomeni più intensi che sono attesi per i giorni successivi: ecco le previsioni degli esperti
Previsti fiocchi bianchi su gran parte del nord, solo a quote più alte sulle regioni centro-meridionali. Anche le Marche interessate dal tracollo termico
Arrivano i "giorni della merla", indicati come i più freddi dell'anno. La tradizione è rispettata a metà. Cosa ci attende tra fine gennaio e inizio febbraio
Registrati -21 gradi in Alto Adige mentre il weekend inizierà con il gelo per gran parte d'Italia. Quota neve fino a 400 metri anche sulla fascia costiera in Campania. Le previsioni meteo per le prossime ore
Una nuova ondata di maltempo investirà l'Italia nelle prossime ore: previsti fenomeni anche di forte intensità. Neve anche in pianura nelle regioni settentrionali, ma il calo termico coinvolgerà tutto lo Stivale
Le fredde correnti di origine artica rientreranno nei propri settori di origine consentendo così all'anticiclone di prendere possesso del Mediterraneo: per l'Italia si apre una fase relativamente più mite