Per i superstiziosi ci sono dei riti ben precisi per tenere lontana da casa la cattiva sorte. Queste le credenze popolari più diffuse per non avere "problemi"
Uno dei modi di dire più diffusi ad Ancona nasce da una prestigiosa figura storica. Esiste anche nella versione: «E chi sei, Bombi?». Ecco perché si dice così
Alfio Lillini recupera un'antica tradizione marchigiana per stilare il calendario delle cipolle 2016. Il freddo ci accompagnerà fino alla metà di marzo, da aprile a maggio avremmo piogge, poi la siccità la farà da padrona
Dall'agroalimentare all'arredo, dall'artigianato artistico al design. La Cna provinciale di Ancona ha presentato un qualificato campione dell'eccellenza produttiva italiana a buyer e giornalisti giapponesi. La rassegna si è svolta a Todi nei giorni scorsi
Un progetto per valorizzare e rendere più riconoscibili le vie più rilevanti del cuore antico della città. Le nuove targhe, oltre alle indicazioni del nome, saranno arricchite anche dallo stemma del capoluogo
I ragazzi del Gruppo Storico hanno portato Corinaldo e quindi le Marche sul podio, alla Parata Nazionale della Bandiera riservata ai ragazzi under18, svolta in Provincia di Reggio Emilia, nel Comune di San Polo d'Enza
I ragazzi del Gruppo Storico parteciperanno Domenica 30 settembre alla Parata Nazionale della Bandiera riservata ai ragazzi under18, che si svolgerà in Provincia di Reggio Emilia, nel Comune di San Polo d'Enza
I ragazzi del Gruppo Storico sono tornati a tarda notte dopo tre giorni ricchi di emozioni trascorsi ai Campionati Italiani degli Sbandieratori e Musici
Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 agosto a Corinaldo la prima "Rievocazione storica della Trebbiatura e Aratura", dove tradizione e storia agricola si uniscono nella festa
Le telecamere di "Uno Mattina" arrivano a Corinaldo per scoprire e "gustare" il paese, alla scoperta delle mura storiche, delle tradizione e dei sapori tipici
Il Circolo Fenalc e la Parrocchia di Attiggio organizzano una mostra ed un concorso fotografico intitolati "Gente e luoghi di Attiggio, tra passato e presente" che si terrà nella frazione dal 22 al 29 aprile. C'è tempo fino al 15 per partecipare