Diventare ingegnere di videogame, nuovo corso all'Università: tutte le novità 2022-2023
Sono 6 i nuovi corsi per l’anno accademico 2022-2023, di cui tre in lingua inglese. Novità anche per le tasse universitarie
Sono 6 i nuovi corsi per l’anno accademico 2022-2023, di cui tre in lingua inglese. Novità anche per le tasse universitarie
Primo posto assoluto della graduatoria nazionale della VQR, consolidando un primato scientifico che dura da oltre 15 anni
E' stato premiato per la tesi di laurea Magistrale “Valutazione della funzionalità di distribuzione di un atomizzatore innovativo”.
Un programma didattico interdisciplinare unico in Italia che offre una formazione avanzata, nel campo dei media, delle arti visive e performative
Presenteranno i loro lavori circa 50 specializzandi della Clinica Ortopedica dove cura, didattica e ricerca sono vissute come un unicum inscindibile.
La storica lista dell'Univpm degli universitari di sinistra fu fondata da nove studenti marchigiani il 29 maggio del 1987
La sua presentazione a Lisbona su “Epidemiologia e gestione clinica delle infezioni nei pazienti con cirrosi epatica” gli è valsa il riconoscimento
Dottorato di ricerca Honoris Causa in management and law al procuratore della Repubblica Nicola Gratteri
La sessione mattutina della “Giornata della Legalità” ha visto come ospite d’onore il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, che ha dialogato con le istituzioni e gli studenti intervenuti nell’Aula Magna
l'Università ha costituito il Centro di Ricerca e Servizio di Intelligenza Artificiale & Sanità Digitale in Medicina e Biologia
L'intervento ha l'obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell'ambito delle 14 aree CUN, i migliori 180 Dipartimenti delle Università statali
Seminario con il Generale Giuseppe Governale, i giovani, la legalità e l’Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti Fondamentali Univpm
L'Università Politecnica delle Marche ha pubblicato un nuovo bando per assegnare un Premio di Laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor
Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. I progetti in esame
Il progetto ha coinvolto il mondo delle imprese e quello della ricerca sulle tecnologie per la produzione flessibile e personalizzata
Torna ad Ancona e per la prima volta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche, la Conferenza Permanente dei Presidenti di Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia d’Italia
Le persone in trattamento per neoplasia sono più esposte al rischio di credere a notizie false presenti soprattutto nei social
In una lunga nota Lorenzo Gabrielli, membro della direzione nazionale di Azione Universitaria evidenzia alcune delle esigenze che avrebbero gli universitari ad Ancona «inascoltati dall'amministrazione»
A partire dalle ore 9 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Studenti provenienti da diverse scuole di Pesaro, Senigallia, Jesi, Ancona, Fabriano.
Incarico di prestigio per Silvio Cardinali, professore associato presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, dove insegna marketing e comunicazione aziendale
È stata lanciata oggi la decima edizione del Contest “Alceo Moretti” e quest’anno l’azienda scelta è Elica
Si sono conclusi mercoledì 9 febbraio gli open day all’Università Politecnica delle Marche. Oltre 3000 le ragazze e i ragazzi presenti in aula e online, in 6 giorni, arrivati per conoscere i 60 corsi di laurea
La segreteria regionale: «La qualità della formazione è fondamentale per offrire buoni medici»
La Capital s.r.l. è stata colpita dalla misura emessa dalla Prefettura di Napoli. L'interdittiva mira a prevenire tentativi di infiltrazione mafiosa che potrebbero condizionare le scelte e gli indirizzi della Pubblica Amministrazione
La nuova Infrastruttura “Acquari” del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente Univpm è un laboratorio moderno, con oltre 25.000 litri e 100 vasche