Tante le criticità poste all'attenzione nel corso della manifestazione dello scorso 17 novembre: oltre alla mancanza di posti negli studentati, la carenza di spazi di aggregazione, orari di apertura degli atenei e mense poco capienti
L'assessore all'Università Marco Battino ha fatto il punto sulle progettualità in corso e sui primi risultati ottenuti dalla rete di governance costituita da Comune, Università Politecnica delle Marche, ed estesa a tutti i soggetti della città
Uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e territorio, promossi nell’ambito delle azioni Marie Curie. L’Università Politecnica delle Marche ha accolto la sfida e per il decimo anno propone una serie di appuntamenti per tutte le età
La professione di infermiere consente di svolgere un servizio nei confronti dei pazienti con i quali il rapporto umano è stretto e, il completamento del percorso di studi universitari, è da considerarsi come garanzia di trovare un impiego appena laureati
E’ stato pubblicato l’avviso con il quale la Regione Marche, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, eroga contributi per la frequenza di master universitari e corsi di perfezionamento post-laurea
Caro affitti e alloggi introvabili, qual è la situazione degli studenti fuori sede nelle università marchigiane? Una domanda alla quale sta cercando di dare risposta la Uil Giovani
Il Laboratorio MARLIC, realizzato nella struttura messa a disposizione dal Rotary Distretto 2090, dal Rotary Club di Camerino e dal Comune della cittadina marchigiana, nasce con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento regionale per lo sviluppo di nuovi materiali
L’Università Politecnica delle Marche apre le porte di tutte le sedi alle future matricole e ai loro familiari, organizzando 4 giornate di orientamento
Presentate le prime idee progettuali sulla rigenerazione della città di Ancona, scaturite dalla convenzione di ricerca tra il Dipartimento DICEA dell’Università Politecnica delle Marche, il Comune di Ancona e l’ERAP
L’assessore Chiara Biondi: “Portando il limite massimo a 24 mila euro allarghiamo la platea dei possibili beneficiari e potenziamo il diritto allo studio”
Università Politecnica e Polizia Scientifica insieme verso la nuova frontiera delle indagini. Competenze interdisciplinari che permetteranno di ricostruire l'esatta scena di un crimine anche a distanza di anni
L’Università Politecnica delle Marche e la Alcalà de Henares di Madrid e il CNR insieme nel progetto Ue Underground4value per promuovere e valorizzare con approcci sostenibili la conservazione del patrimonio ipogeo di Camerano