“Alla domanda sulle intenzioni della regione nei confronti di chi è rimasto senza la quota monetaria della borsa di studio, l’assessore ha risposto che questa non è una priorità» ha detto Archini
Un incontro cordiale quello che si svolto a Palazzo Marche, sede dell’Assemblea legislativa, durante il quale si sono poste le basi per nuove future collaborazioni sul solco di quelle già in essere
Il Nobel per l'economia del 2001 ha ricevuto la laurea honoris causa dell'Università Politecnica delle Marche. Disuguaglianze e austerità al centro della sua lectio magistralis
Questo quanto richiesto dal Consigliere regionale, Gianluca Busilacchi, con una interrogazione presentata in Consiglio regionale all’Assessore regionale all’istruzione
Al via il primo corso di perfezionamento in Italia dal titolo “Privacy e potere di controllo nelle imprese e nei rapporti di lavoro” per la formazione di esperti in materia
Questo accordo nasce dopo una serie di relazioni internazionali seguite dal Prof. Francesco Piazza nell’area cinese e segue altre due firme con prestigiosi atenei
Si è tenuto un tavolo tra l’assessore regionale al diritto allo studio Bravi, il Direttore dell’ERDIS Brincivalli, i presidenti dei consigli studenteschi e i rappresentanti degli studenti
Living with Earthquakes: towards a Model for Amandola and the Marche region" è il titolo del convegno internazionale che si terrà al Jesus College dell’Università di Cambridge il 24 e 25 Ottobre 2017
Saverio Cinti, Professore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche, ha organizzato tre sessioni dimostrative coinvolgendo i direttori di dipartimento, professori, chirurghi e studenti interessati
L'Univpm ospita dal 20 al 22 settembre un gruppo di professori dall'America Latina, Spagna e Inghilterra per migliorare l'insegnamento delle fonti rinnovabili
Quest’anno l’accoglienza agli studenti Erasmus si moltiplica, alla Politecnica ci sarà una settimana intera di incontri, attività, visite guidate e un tour in nave grazie a Marina Militare e Capitaneria di Porto
L’incontro è servito per rafforzare le collaborazioni tra le due istituzioni nell’ottica di condividere progetti per la valorizzazione tutela del patrimonio forestale ambientale e agroalimentare
Quest’anno l’accoglienza agli studenti Erasmus si moltiplica, all’Univpm ci sarà una settimana intera di incontri, attività, visite guidate e un tour in nave grazie alla Marina Militare – Capitaneria di Porto