Per l’anno 2023 il Comune di Ancona ha previsto un’agevolazione TARI per le utenze domestiche che riduce il tributo in base alla dichiarazione ISEE a condizione che il soggetto passivo sia residente nel Comune di Ancona con le seguenti modalità
I gruppi consiliari di minoranza in Consiglio comunale: "La destra di Silvetti ha approfittato del suo primo atto importante per azzerare le agevolazioni sulla TARI"
È quanto emerge dal report dell'Ufficio studi della Uil che ha esaminato le variazioni della Tari sui comuni capoluogo di provincia che hanno registrato negli ultimi 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%
La riduzione sarà applicata direttamente dagli uffici, senza bisogno di fare domanda. Il vicesindaco Mondaini: «Un segnale di attenzione alle attività economiche che devono affrontare una fase ancora molto incerta»
E’ quanto prevede una delibera di Consiglio comunale approvata dalle liste di maggioranza nella seduta di ieri, giovedì 28 aprile. Tutte le informazioni
Sono tenuti alla presentazione coloro che nell’anno 2021 sono divenuti possessori o detentori di locali o aree, coloro che ne hanno cessato l’uso o chi abbia variato quanto precedentemente dichiarato
Da oggi è possibile richiedere anche on-line i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2020 e necessari per la presentazione dell’attestazione Isee
Azzerata la tassa per le associazioni senza scopo di lucro, nuove opportunità di dimezzamento per le famiglie con l’innalzamento dell’Isee, ulteriori riduzioni dal 20 al 40 per cento per le attività economiche
la bolletta a carico del Comune d’ora in poi sarà più contenuta grazie al nuovo appalto calore che interessa tutti gli impianti pubblici presenti in città
Non è perentoria la scadenza del 30 settembre per il pagamento della prima rata in acconto TARI 2021. Le parole dell'assessore al Bilancio del Comune di Ancona