
Katia Marilungo
Marche, con il Covid in aumento aggressività e disturbi psicosomatici fra i giovani
Tra gli adolescenti crescono aggressività e disturbi psicosomatici
Nei bambini i sintomi manifestati sono episodi di pianto inconsolabile, con una continua richiesta di attenzioni, inappetenza e disturbi del sonno. “Non mancano momenti in cui cercano rifugio a causa del grande senso di paura, alternati a manifestazioni di urla, scoppi di rabbia e aggressività verso oggetti e personale, reazioni riscontrate anche in preadolescenti ed adolescenti” commenta la Presidentessa Katia Marilungo. «Alla collera e all’aggressività verbale, nel caso dei più grandi, si associano anche le prime forme di ansia, tristezza e bassa autostima, mentre fra i disturbi psicosomatici i più diffusi sono il mal di testa ed il mal di pancia”. A risentirne non è solo l’umore, ma anche una serie di azioni che vengono controvertite: le lezioni scolastiche online comportano “difficoltà di concentrazione ed attenzione, nonché un generale rifiuto di fare i compiti”, anche in ragazzi che fino a questo periodo non avevano dato segnali di insofferenza verso l’attività didattica. “Questi sono tutti segnali tangibili di disturbi da stress post traumatico relativi al comportamento» ha concluso la psicologa. Intervenuti al webinar, oltre alla Presidentessa Marilungo, anche lo psicologo Antonio Zuliani esperto in situazioni emergenziali, il Comandante della Polizia Locale di Arcevia Luca Natalucci e la Dottoressa Annarita Durantini, Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. A portare i saluti del Consiglio Regionale è stato il Presidente Dino Latini.