Senigallia: proposta la cittadinanza onoraria per Dacia Maraini
Il Consiglio Comunale di Senigallia valuterà nella sua prossima seduta la proposta di delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria a Dacia Maraini
Dopo l’approvazione di ieri a maggioranza da parte della I Commissione consiliare, il Consiglio Comunale di Senigallia valuterà nella sua prossima seduta la proposta di delibera (n° 1849/2012) per il conferimento della cittadinanza onoraria a Dacia Maraini, una delle più conosciute e apprezzate scrittrici italiane, oltre che la più tradotta nel mondo.
L’occasione di avanzare una simile proposta è nata dal progetto per la valorizzazione delle opere di teatro scritte dalla Maraini, caratterizzate da una grande attenzione ai temi civili, alla questione dei diritti umani e dei diritti delle donne, e ovunque rappresentati con ampio successo, sia in Europa che in America.
La compagnia teatrale di giovani senigalliesi “Teatro Manet”, diretta da Antonio Lovascio, ha messo in scena ben due testi teatrali scritti della scrittrice: Passi affrettati, presentato al Teatro “La Fenice” di Senigallia, e Viva l’Italia, rappresentato il 13 maggio scorso al Teatro Vittoria di Torino nell’ambito della settimana della legalità. La compagnia, inoltre, d’intesa con la scrittrice, sta curando la produzione e rappresentazione di Gioia, altro testo del teatro civile di Dacia Maraini.
Tutto ciò ha condotto più volte negli ultimi anni la celebre scrittrice in occasione di iniziative pubbliche a Senigallia, dove ha instaurato con il tessuto culturale cittadino un rapporto di amicizia e collaborazione.
Il Comune di Senigallia sta nel contempo lavorando, sempre in collaborazione con la Regione Marche, a un progetto per la realizzazione nella nostra città di un Centro di Studi Marainiani, finalizzato ad approfondire la conoscenza – e così valorizzare – il patrimonio culturale rappresentato dal teatro civile dell’autrice.