Nasce nelle Marche una banca dati per attori: al via i casting
Arriva un database regionale di attori e comparse, da cui poter "pescare" nuove "reclute" per le future produzioni che sceglieranno le Marche come set. In corso i casting per l'iscrizione
A.A.A. Attori e comparse nelle Marche cercasi. Cosa c'è dietro l'annuncio? Non la produzione di un film in particolare, ma la produzione di un'ampia gamma di prodotti audiovisivi (spot, film, documentari, ecc). Ecco allora che dopo la nascita di Marche Cinema Multimedia, la fondazione volta a promuovere le Marche al cinema e a spingere il cinema verso le Marche, nasce nella nostra regione una banca dati per attori, attrici e generici.
L'idea è della Guasco Libri e Cinema, società di produzione cinematografica ed editoriale di Ancona che proprio in questi giorni ha dato il via ufficiale ai casting, volti a reclutare protagonisti e comparse per le prossime produzioni che sbarcheranno in zona. L'obiettivo, dunque, al momento è quello di creare una sorta di database regionale da cui poter "pescare" in caso di necessità.
A spingere la società di produzione dorica verso l'organizzazione di un archivio fotografico digitale è stata proprio la crescente richiesta da parte di produzioni cinematografiche e televisive che di recente hanno scelto di investire nella nostra regione. "L'esigenza di un database strutturato è nata con il tempo - spiega Fabrizio Saracinelli, responsabile casting della Guasco s.r.l - Da più di dieci anni mi occupo di casting per generici. Ho iniziato con La stanza del figlio di Nanni Moretti e nel tempo ho accumulato centinaia di schede di comparse che non ho mai organizzato, appunto, in un database. Negli ultimi dieci anni, purtroppo, sono state poche le produzioni importanti che sono sbarcate nelle Marche, ma grazie alla Guasco e alla collaborazione con la Marche Film Commission, qualcosa si è mosso. Sono convinto che nei prossimi anni si investirà sempre di più nel nostro territorio".

Dove vedremo gli aspiranti attori marchigiani? I primi ingaggi, fanno sapere dalla Guasco, arriveranno a fine mese con la tv, grazie ad uno spot per un'importante azienda marchigiana (per cui occorreranno tre attori e circa 50 comparse), a febbraio con due corti e in primavera con il cinema grazie ad un' importante produzione romana, per cui la Guasco è ancora in trattativa.
Tra le ultime collaborazioni per i casting, la Guasco vanta importanti titoli, come "Crimini 2, Niente di personale" (regia di Ivano De Matteo, Rodeo Drive, Roma, 2009), "L’erede" (regia di Michael Zampino, Panoramic Film, Roma, 2009), "Maschi contro femmine" (regia di Fausto Brizzi, IFF, Roma, 2010), "Chi era Monna Lisa?" (regia di Klaus Steindl, co-produzione Prounen Film di Berlino e Epofilm di Vienna, 2011), "generazione_internet" (regia di Lorenzo Vignolo, presentato al Festival del Cinema di Venezia 2011, Guasco, Ancona, 2012).