Quando la si attraversa è impossibile non alzare lo sguardo verso la statua di Camillo Benso di Cavour. Viaggio nella storia della piazza simbolo della città
L'iniziativa costituisce il primo incontro della città con il progetto MIRA, lanciato dal Comune di Ancona, un progetto che unisce i cinque musei cittadini in una rete che intende valorizzare Ancona dal punto di vista culturale e turistico
Partecipano gli uni e le altre al progetto “A-f-Fidarsi”, una serie di incontri settimanali con l’obiettivo di avvicinare due mondi agli antipodi per età, provenienza, status sociale e culturale
I visitatori della mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche hanno la possibilità di effettuare una visita guidata tematica di un’ora per una scoperta più approfondita del pittore veneto
L’attacco alla manifestazione appena conclusa arriva da Fratelli d’Italia, che contesta i contenuti ma anche la procedura che ha portato all'assegnazione dell’evento
Come mettersi in gioco per realizzare i propri obiettivi? E’ questo il tema attorno al quale si sono confrontati giornalisti, filosofi, artisti, atleti, imprenditori e registi
Il Premio Oscar: «Sono onorato di questo dono inaspettato e improvviso, è una sorpresa lietissima. Da qui in avanti sono un amico del ‘Pergolesi’ e un amico di Jesi»
Apre a biglietteria del Teatro Pergolesi di Jesi aperta per l’assegnazione dei posti, disponibili ancora 140 posti di loggione e di palchi di terzo ordine per assistere al Teatro Pergolesi al solo intervento di Roberto Benigni
La mostra è frutto della collaborazione con i colleghi archeologi croati, che saranno presenti all’inaugurazione, ed è stata realizzata dal Parco Nazionale della Krka
Ultimi ciack per il film su San Giovanni Battista girato interamente nelle provincie di Ancona e Macerata. Il regista Omar Pesenti e il protagonista Francesco Castiglione tirano le somme
Il programma è particolarmente ricco di eventi e nomi prestigiosi: Massimo Ranieri, Massimo Cacciari, Ernesto Galli della Loggia, Gad Lerner, Corrado Augias, Paola Gassman tra le figure che arricchiranno i mesi di luglio ed agosto
Nel corso di tutta la kermesse torinese ospiterà oltre sessanta eventi con dibattiti in diretta streaming e personalità del mondo della cultura, della musica e delle istituzioni ospiti dello stand
Caratteri italiani, sefarditi, askenaziti, si alternano nelle grafie delle stele, facendo emergere, attraverso la loro lettura, la ricchezza, la complessità culturale e la storia plurisecolare della comunità ebraica