Mercoledì 13 novembre, ore 18.30 Casa delle Culture di Ancona festeggia il ventennale della rivista Urlo: mensile di resistenza giovanile con un incontro con Giampaolo Milzi e i suoi redattori
Il riconoscimento viene assegnato a quelle città che hanno riconosciuto la creatività come motore per lo sviluppo sostenibile e fonte di crescita del paesaggio urbano e della vita quotidiana dei cittadini
Il sindaco di Senigallia: “Una vera e propria manifestazione culturale, con talk show, dibattiti, concerti, concorsi letterari, conferenze con ospiti internazionali che si sono alternati sul palco del Foro Annonario”
E' Tommaso Congestri, diciannovenne studente dell' IIS Podesti Onesti di Chiaravalle, ad aggiudicarsi il primo premio dell'ottava edizione del concorso nazionale di poesia "POESIA ONESTA"
Il Circolo Legambiente "ll Pungitopo" ha accompagnato un colorato serpentone alla "scoperta" di Villa Colonnelli e Villa Blasi a Posatore e e infine per l'antico percorso di via Cupa fino all'ex Manicomio
Visconti, De Sica, e Risi, ma anche Nanni Moretti e Pupi Avati omaggiati nella retrospettiva dedicata alla regione. Rosalba Ortenzi "Offriamo un set naturale"
Raffaello e la splendida Santa Caterina d'Alessandria esposta all'Istituto Italiano di Cultura, la traduzione dello Zibaldone di Leopardi, la mostra al MoMa di Dante Ferretti e il progetto "Marche is good"
Si apre quindi domenica prossima con la consueta visita guidata della Prima Domenica del Mese che riguarderà l'intero percorso museale. Al termine verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti
Depositato negli Uffici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il progetto che la perla marchigiana ha preparato negli ultimi dieci mesi per aggiudicarsi il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019
Trapelano le prime indiscrezioni sui personaggi che animeranno la seconda edizione del Festival del giornalismo d'inchiesta che si svolgerà a Osimo dal 5 al 13 ottobre prossimo
Si accende la magia del Festival internazionale della fisarmonica. Gli “antenati” dello strumento conquistano il pubblico: esposta anche la fisarmonica del genio rinascimentale
Attraverso un viaggio nel Museo Archeologico di Ancona, il Rotary Ancona Conero ha promosso il dibattito sull'origine della città, in bilico tra il punto di vista degli storici e quello degli archeologi
Cosa può scaturire dall'incontro di scrittori e fotografi, che si danno appuntamento in una biblioteca per raccontarne in quattro ore le peculiarità e scovarne i tesori nascosti?
Con storie, personaggi e stili sempre diversi Nuvole e altre storie di sogni e di coraggio è una lettura piacevole, a tratti divertente, in grado di aprire il cuore
Il 19 e 20 ottobre al Foro Annonario avrà luogo il primo International Self Publishing Festival, che trasformerà la città della Spiaggia di Velluto in un trampolino di lancio internazionale per autori e aspiranti tali
Dal santuario di Genga alle grotte di Frasassi. Dalla Santa Casa di Loreto all'esoterismo delle grotte osimane. Sono solo alcune delle "101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita"
Anci Marche ha aderito formalmente a sostenere la candidatura di Urbino a "Capitale Europea della Cultura" per il 2019 accogliendo l'invito della Regione Marche
Dopo tanto tempo torna aperta la chiesa di Santa Maria di Portonovo. La baia degli operatori turistici si divide tra chi guarda al bicchiere mezzo pieno e chi pensa debba essere solo il primo passo di un lungo percorso
Il residuato bellico, recuperato dal Comune nel 2010, è stato ora posizionato nel prato sotto le mura storiche. Con questo intervento l'AP ha completato la riqualificazione dell'area monumentale dello scalo
La novità nasce da un accordo tra il Fai e la Sovrintendenza per i beni architettonici. I volontari del Fai, fino al 2015, avranno in gestione la struttura. Venerdì apre la serata organizzata dal Rotaract Ancona
Il Presidente del Senato, sul suo profilo facebook, ha raccontato la storia di un giovane studente di Filottrano che ha inviato alla seconda carica dello stato, la sua tesina sulla legalità. Queste le parole dell'ex procuratore antimafia
L'idea è quella di accorpare tutti i tecnici e gli amministratori delle due fondazioni ed evitare di chiudere la fondazione Stabile. Nessuna fusione di capitali dunque, ma Quattrini mette in guardia sui numeri
Le prime note strimpellate nella chiesa di San Gaspare e oggi Riccardo Scoccianti è musicista e insegnante di chitarra. Proseguono i nostri incontri con i giovani anconetani che "resistono" alla crisi con passione e talento
Con lo start up del progetto ad Osimo viene rilasciata a tutti i visitatori della mostra la Marche Card che permette di accedere alle promozioni che gli operatori, riservano ai partecipanti all'evento
L'assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini: "Dimostrazione pratica che qualità e buona organizzazione consentono nuove opportunità economiche e sociali"