Finti clown chiedono soldi per i bimbi malati: l'allarme della Fondazione Salesi
E' quanto accaduto in un supermercato a Porto Recanati. La Fondazione «si riserva di agire in sede civile e penale»
E' quanto accaduto in un supermercato a Porto Recanati. La Fondazione «si riserva di agire in sede civile e penale»
Una volta (malauguratamente) cliccato sul link, l'utente accede a una finta pagina istituzionale dove ci sono loghi contraffatti molto simili agli originali. I dettagli per non venire ingannati
La vittima ha scoperto che qualcuno aveva autorizzato, con la sua carta di credito, un pagamento di 100 euro per dei giochi online. Il truffatore è stato identificato e denunciato
Il 54enne già conosciuto alle forze dell'ordine ha tentato di vendere un iPhone falso, non sapendo che il finto cliente era un carabiniere in borghese
I consigli di Polizia di Stato e Airbnb per non cadere nelle truffe delle case vacanza
I commercianti avrebbero venduto beni fuori agevolazione a 31 docenti nel corso del 2018. Scattano le sanzioni
Scorrettezze nella giungla del libero mercato che sfociano anche nel venditore che si spaccia per consulente dell’“Ufficio tutela consumatori” pur di conquistare la fiducia dell’ignaro interlocutore
La polizia locale ha intercettato il mezzo in sosta. Il motorino non risultava coperto dall'assicurazione che, invece, il proprietario aveva pagato regolarmente
La calciatrice spagnola delle citizens in diretta nel programma in onda su Raidue ha raccontato la sua storia invitando a prestare la massima attenzione alle truffe telefoniche
Il Consigliere Ginnetti: «Inverosimile che Castiglione abbia autorizzato un pagamento di 600mila euro all’insaputa di tutti»
Le due truffatrici si sono annunciate al citofono come conoscenti, utilizzando nomi che erano familiari alla padrona di casa, poi si sono spacciate per ‘ispettrici dei rifiuti’: con la scusa di controllare il bidone della spazzatura
Obiettivo: raggiungere quota 6mila euro, tanto quanto è scomparso dal conto della giocatrice. «Guti ci ha fatto sognare – continua Lara - e noi adesso vogliamo ridarle il suo splendido sorriso»
La polizia del Commissariato di Senigallia ha eseguito l'ordine di carcerazione. Era stato condannato a 3 anni di carcere per reati predatori
Con la tecnica del phishing i truffatori hanno rubato 6mila euro dal conto della laterale spagnola del team Città di Falconara
Nei guai un commercialista anconetano. All'indirizzo della sede distaccata dell'azienda, la Guardia di Finanza ha trovato un istituto religioso (estraneo alle contestazioni). Il professionista aveva chiesto 200mila euro di fondi europei e una parte l'aveva già ricevuta
Tutto inizia con un messaggio, ma dietro c'è un vero e proprio raggiro. Perché esiste e cosa fare se ci siamo "cascati"
La Guardia di Finanza ha smantellato un corposo giro riconducibile a una 30enne napoletana: la sua "banda" ha colpito anche ad Ancona
I carabinieri della Tenenza di Falconara hanno prelevato da casa la donna e l'hanno portata nel carcere di Villa Fastiggi dove sconterà la sua pena. Era stata condannata a 4 anni e 8 mesi
Gli investigatori si sono concentrati sulle immagini di un uomo che, proprio per le caratteristiche fisiche, è stato ritenuto pienamente compatibile con la descrizione fatta dalla vittima della truffa. La successiva comparazione effettuata dal Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica di Ancona ha fornito il riscontro tecnico circa la piena corrispondenza.
Ha detto al titolare di voler ordinare le pizze per la festa di suo figlio. Poi gli ha spillato oltre mille euro allo sportello del bancomat. I carabinieri della Stazione di Brecce Bianche lo hanno individuato e denunciato
L'uomo aveva percepito 9 mila euro per fornire pranzi e cene agli sfollati del terremoto. La guardia di finanza di Civitanova Marche ha sequestrato due auto e beni finanziari per mille euro
Gli indagati, secondo quanto ricostruito, raccoglievano i risparmi dei malcapitati a cui chiedevano di trovare nuovi clienti. Poi la falsa promessa di alti guadagni
Le indagini, a cura dei carabinieri della stazione di Ancona, hanno permesso di risalire ai due truffatori: si tratta di padre e figlio di 61 e 34 anni
L'azienda regionale mette in guardia gli anziani che in questi giorni hanno fatto il vaccino. Si fingono medici ma sono truffatori
Adiconsum Marche mette in guardia sulle recenti truffe perpetrate via call center: «Coinvolgono a nostra insaputa le associazioni dei consumatori»