Fino al 2013 non saranno aumentate le tariffe dei biglietti del Trasporto pubblico locale (Tpl) su gomma. Viventi: "Non gravare sui cittadini in questa momento di crisi". Avviato il processo di razionalizzazione
Dal 1 al 4 maggio, è stato predisposto un servizio di bus navetta gratuito che porterà i cittadini verso la manifestazione. Si allunga anche l'orario di servizio dei parcheggi coperti
La bici elettrica e lo scooter vincono a la competizione svoltasi questa mattina, portando a termine in soli 11 minuti il percorso da Piazza IV Novembre al binario 1 ovest della stazione ferroviaria cittadina
Dato che l'extraurbano non passerà il Comune di Ancona e la Conerobus hanno istituito per la giornata di Pasqua un servizio di trasporto pubblico urbano per il quartiere di Collemarino. Ecco gli orari
Domenica 8 aprile è il primo dei quattro giorni in cui la Conerobus non effettuerà il servizio extraurbano nei due comuni della Provincia. Graziati invece in extremis Collemarino e Palombina
Ribadito l'impegno del Comune nel richiedere alla Regione Marche un intervento concreto per riequilibrare il corrispettivo extraurbano e un riconoscimento del tasso di inflazione
Collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea Adriatica, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera per la realizzazione del primo lotto. Viventi: "Opera strategica che riqualifica le Marche"
Per fare il punto sulla vicenda Conerobus il Sindaco Fiorello Gramillano, ha invitato i vertici dell'azienda per relazionare sul progetto di bilancio di esercizio 2011 e bilancio previsionale 2012
L'architetto Angela Pavone, Consigliere CdA Conerobus e Componente Direttivo Provinciale IDV, risponde alle imprecisioni uscite sulla stampa in merito alla questione del deficit di Conerobus
Il Comune ha espresso "stupore e forte preoccupazione", ma la voragine nei conti dell'azienda di trasporto pubblico locale Conerobus è una storia che inizia addirittura nel 1995
Saranno ridotte dal 29 giugno al 2 settembre le coppie di treni in servizio sulla tratta Ancona-Ancona marittima, che passeranno da 24 a 16. Viventi: "La stazione non chiuderà perché è strategica"
Raccolti nel 2011 oltre 43 milioni di euro fra Ici, Tarsu e Tosap, ma i contribuenti in difficoltà chiedono la rateizzazione. C'è poi un "tesoretto" da riscuotere: quello dei "portoghesi" del bus
Convocata Trenitalia a seguito dei disagi e dei disservizi al trasporto ferroviario registrati nei giorni dell'emergenza neve. Viventi: "disagi anche nelle ore in cui la situazione volgeva al meglio"
Ballanti (Api): “A causa dei tagli gli autobus strapieni saranno sempre più la norma. Come può un infermiere che finisce il turno alle 22,12 andare di corsa a cambiarsi e salire sull'ultimo 30 delle 22,20?”
Dal 12 Febbraio 2012, il servizio di trasporto pubblico urbano festivo di Falconara Marittima – le Circolari sinistra e destra – non verrà più effettuato: ecco il comunicato della lista “Cittadini in Comune”
Frazioni in ginocchio, le ruspe fanno dietrofont. Secondo le stime, i disagi legati a questo lungo periodo di nevicate si protrarranno quanto meno fino a giovedì prossimo, 16 febbraio
Più innevate restano le vie in pendenza e le strade dei quartieri periferici. Ancona problemi nelle frazioni. Una nuova emergenza meteo è prevista per domenica a mezzogiorno circa
Le modifiche previste saranno introdotte in maniera progressiva a partire da lunedì prossimo, 13 febbraio, e comporteranno alcune variazioni all'attuale orario delle corse extraurbane
Scuole chiuse fino a domani, per spostarsi in città per molti c'è solo il mezzo pubblico. Ecco le linee che circolano e quelle soppresse per lunedì 6 febbraio
È rimasto fermo per circa tre ore a Gualdo Tadino il treno regionale Roma-Ancona. I passeggeri sono stati fatti scendere in stazione e assistiti dal personale delle Ferrovie. Ripartiti alle 11.15
Hanno vissuto una piccola odissea i circa ottanta passeggeri dell'Euro Star 9829 che, a causa dei ritardi dovuti alle nevicate nelle regioni del Nord sono arrivati con più di nove ore di ritardo
Dal 1 febbraio Ancona ha perso alcuni collegamenti importanti, il servizio trasporto pubblico notturno e parte del servizio serale dopo le 23,40. Ballanti: "Mai accaduto in più di mezzo secolo"
Ancora disagi per gli utenti del trasporto pubblico: il 6 febbraio sono previste quattro ore di sciopero dei trasporti in tutte le Marche, dalle 11 e 30 alle 15 e 30
Ripristino dei servizi ferroviari a seguito delle maggiori risorse nazionali e regionali. Viventi invita Trenitalia a predisporre il programma. Due coppie di treni sulla Pergola - Fabriano
Il capoluogo dorico al primo posto nelle Marche e al 23° posto in Italia per sforamenti da PM10. La maglia nera alla centralina di via Bocconi. Lo rivela il dossier "Mal'Aria" di Legambiente