"La situazione è molto seria e preoccupante, dopo aver tagliato le linee urbane anche serali e dimezzati i collegamenti festivi l'anno scorso, ora le scelte politiche si indirizzano verso un nuovo dimezzamento"
Raddoppia il numero dei convogli tra il capoluogo dorico e quello lombardo, con due nuove fermate a Fano e Senigallia. E a Senigallia per l'estate faranno scalo 6 Frecciabianca da e per Milano
Modificato dalla Giunta regionale il Regolamento dei viaggiatori (in vigore dal 2005) per contrastare l'evasione. L'assessore regionale ai trasporti Luigi Viventi: "Buonsenso e necessità"
“La Regione a breve procederà ad un’ulteriore diminuzione di risorse al TPL e Conerobus sta pensando, senza confrontarsi con la cittadinanza e movimenti civici, ad un nuovo taglio delle corse”
"Si apprende con sgomento e rabbia la notizia che Conerobus con il solo confronto con i sindacati, e non dei cittadini e utenti, stia pensando ad un piano per la nuova ondata di riduzione"
Il nuovo servizio sarà operativo da domenica 14 aprile con due corse giornaliere che permetteranno di andare da Ancona a Milano in meno di tre ore e da Pesaro fino al capoluogo lombardo in 2 ore e 34 minuti
Il nuovo accordo di programma sblocca i lavori sul marciapiede di Rimini, ma l'attivazione del servizio si sposta al 15 dicembre, in occasione del lancio del nuovo orario 2014
“La Rete dei Comitati Civici boccia i nuovi tagli delle frequenze delle linee 2, 3 e 46, validati dai partiti che gestiscono Conerobus e che sono gli stessi che hanno gestito Ancona nell’ultimo anno”
Per tre giorni Portonovo accoglierà esperti provenienti da Olanda, Portogallo, Grecia, Austria, Slovenia, Svezia, Germania e Francia che si scambieranno idee ed esperienze sulla mobilità sostenibile
Dal prossimo 14 aprile il Frecciarossa unirà il capoluogo dorico con quello lombardo percorrendo la linea AV Bologna - Milano. I biglietti saranno in vendita dal 4 marzo
La Rete dei Comitati Civici di Ancona consegna mercoledì 27 febbraio a Valeria Mancinelli (e spedisce al Commissario Corona) la petizione e le proposte per un TPL a misura della città
La petizione si può firmare anche presso bar, tabaccherie delle zone Tavernelle, via Torresi, via Martiri della Resistenza, inizio di via XXV Aprile, piazza Salvo d'Acquisto
I lavori di manutenzione inizieranno il 15 marzo prossimo e vedranno la chiusura del tunnel fino al 15 giugno. Restano sul piatto tutti i nodi della questione: viabilità, autobus e Fiera di Maggio
“Un piano tutto da rifare” è la bocciatura netta del Circolo Legambiente di Ancona, espressa dal suo presidente Fabio Barigelletti: “I tagli disincentiveranno l’uso del mezzo pubblico”
Lo scopo è quello di appellarsi ad Azienda e forze politiche affinché comprendano la necessità di pensare ai cittadini rivedendo il piano riduzione frequenze che è stato predisposto
"Ancora una volta le scelte operative di chi gestisce il trasporto pubblico (e di chi sta dietro alla pianificazione degli obiettivi) non tiene conto della priorità assoluta dei cittadini in tema salute"
L'assessore ai Trasporti Viventi ha incontrato le rappresentanze sindacali dei trasporti di Cgil Cisl e Uil. I tagli passano da 7 a due milioni e mezzo, ma "questa situazione comporterà una riduzione dei servizi"
Nelle Marche, nel 2012, stanziato per il trasporto ferroviario pendolare lo 0,09% del bilancio regionale. Dal 2001 al 2012 la Regione ha investito 1,71 euro all'anno per abitante, meglio solo di Sicilia e Calabria
"Milano-Ancona in 3 ore, con fermate a Bologna, Forlì, Rimini e Pesaro": Il piano messo a punto da NTV insieme alla Regione Marche mira a collegare entro sei mesi il territorio marchigiano con Milano
Il costo è pari a 12 euro (per un totale di 65 centesimi al giorno) e sarà disponibile nelle biglietterie di Ancona. Permetterà corse illimitate su tutte le linee del percorso urbano dal 20 dicembre al 6 gennaio
Il MoVimento 5 Stelle propone di lasciare il costo del parcheggio inalterato e di concedere invece la gratuità per tutti gli autobus, in modo da incentivare i cittadini all'utilizzo del mezzo pubblico
Ballanti: “Su entrambe le questioni noi siamo fermamente contrari, preoccupati per le ripercussioni che tali decisioni avranno sulla mobilità: più auto attratte in centro, più traffico e più inquinamento”
Intesa Regione-azienda: sei milioni di investimenti aggiuntivi nelle Marche entro il 2014, impegni per la "lunga percorrenza" e per ripristinare il collegamento ferroviario "Roma-Ancona" delle ore 19.00