Forte restano la tensione e i timori di altre scosse più forti tra la popolazione. E iniziano ad evidenziarsi danni più significativi ad abitazioni e chiese
Una scossa di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 23 di oggi al largo di Senigallia, a circa 21 chilometri dalla città. Il terremoto è stato avvertito nitidamente in tutto l'Anconetano
Il presidente della Regoione ha incontrato a Palazzo Raffaello le associazioni di categoria e sindacali per condividere un percorso comune che possa accompagnare la rinascita dei paesi colpiti dal sisma
Se ci si trova in un luogo chiuso bisogna "cercare riparo nel vano di una porta" inserita in un muro portante o sotto una trave: da evitare assolutamente le scale, spesso la parte più debole degli edifici
La chiesa cattedrale di Macerata ha subito gravi lesioni, riportate dopo il forte sisma che ha colpito il Centro Italia. I danni non consentono l'agibilità dell'edificio
L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto nazionale di geologia tra i comuni di Polverigi, Offagna ed Osimo. La scossa è stata avvertita fino a Civitanova
I volontari dell’associazione VAB Marche hanno coinvolto i cittadini nelle attività della campagna presso il gazebo dedicato all’iniziativa,sulla prevenzione del rischio sismico e maremoto
Violenta scossa alle 14.14 di questo pomeriggio nel capoluogo marchigiano. Il terremoto è stato registrato al largo di Ancona con una magnitudo di 2.9. Solo tanta paura per i residenti ma per fortuna non sono stati segnalati dei danni
Giuseppe Antonini, il 53enne speleologo dorico, scampato al terremoto che ha colpito il villaggio di Langtang nel Nepal, è rientrato in Italia nella tarda serata di ieri
Giorgi: "Rafforzare la sicurezza delle comunità locali è una priorità del governo regionale. In particolare stiamo investendo sulla prevenzione sismica, insieme all’adeguamento infrastrutturale degli edifici e delle opere pubbliche"
Secondo l'INGV i Comuni situati entro 10 km dagli epicentri dei fenomeni sono: Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Falconara Marittima, Montemarciano, Monte San Vito, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova
Nella giornata di sabato scorso erano state ben 17 le scosse registrate, ma allora come adesso, fortunatamente, non era stato segnalato nessun danno a persone o cose
L'evento più rilevante registrato dai sismografi dell'Ingv nella giornata di sabato 9 agosto nel distretto dell'Adriatico centro settentrionale ha toccato magnitudo 3.4
Una serie di eventi sismici nella giornata di sabato hanno interessato il distretto dell'Adriatico centro settentrionale e l'anconetano, dopo quello di magnitudo 2.9 che si è registrato venerdì mattina
Un sisma di magnitudo 2.9 è stato registrato questa mattina alle 8.17 al largo del monte Conero. La lieve scossa, avvertita nitidamente nel capoluogo, non avrebbe causato ne danni ne feriti
Due piccoli fenomeni sismici hanno interessato nella mattinata di oggi il Distretto sismico dell’Adriatico Centro Settentrionale. Nessun comune è rimasto interessato e non ci sono stati danni
Il nuovo sito potrebbe insediarsi nell'area adiacente allo Stadio Roccheggiani, che è potenzialmente idonea ad ospitare la nuova sede, risultando centrale rispetto al quartiere e facilmente raggiungibile dalle altre zone
Una piccola scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata alle ore 1:15. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale nel distretto sismico dell'Adriatico centro settentrionale
Legambiente Marche presenta il XIV rapporto sulla condizione degli edifici scolastici: il 100% delle strutture marchigiane in aree a rischio sismico, solo il 18,7% quelli con certificato di agibilità