Molti gli appuntamenti per questo primo fine settimana agostano in città: concerti, spettacoli teatrali, cinema, iniziative culturali, artistiche e musicali
L'assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini: "Dimostrazione pratica che qualità e buona organizzazione consentono nuove opportunità economiche e sociali"
Gli spettatori sono stati 12.400, tra ragazzi e giovani accompagnati dalle scuole e dalle famiglie. 77 gli spettacoli proposti, presentati da 25 compagnie teatrali provenienti da tutta Italia
Una grande festa con giochi teatrali e l'assegnazione del "Sipario d'Argento" e del "Biglietto del buon ritorno" conclude la 31esima edizione. Nella serata finale si svela il personaggio guida per il prossimo anno
Ultima settimana di spettacoli per la 31esima Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola. Stasera alle 21 in scena dalla Sardegna gli studenti di Oristano in "Murra at mortua Bayu" ("Avvelenata" ha ucciso Baio)
Cosa succederebbe se il classico palco di un teatro, dove di solito recitano gli attori, lasciasse il posto ad una ricostruzione tridimensionale? Magari di una piazza o un palazzo o un paesaggio. Ecco la novità di Art Dream
Grande soddisfazione per i due Premi Abbiati 2012: prima Benito Leonori per la ricostruzione scenica del "Macbeth" e ora Leo Muscato per la regia di tre opere liriche tra cui "La Fuga in maschera" di Spontini
Quattro incontri serali sul tema della rappresentazione del corpo femminile tra passato e presente e sulle migrazioni contemporanee viste con gli occhi delle donne
Mercoledì 17 aprile 2013, prosegue a Serra San Quirico la Rassegna Nazionale di Teatro della Scuola con la storia del Gabbiano Jonathan Livingstone interpretata dalle Scuole Medie di Pistoia. Ingresso Libero
Il premio dell'Associazione Nazionale Critici Musicali Italiani è stato assegnato al direttore tecnico della Fondazione Pergolesi Spontini per la ricostruzione dell'allestimento di Svoboda del Macbeth di Verdi
La Giornata Fai di primavera 2013 e il Mercatino Antiquario di Piazza Cavour, ma anche Pirandello allo Sperimentale, mostre d'arte, poesia alla Mole e altro ancora
Il Teatro Pirata di Jesi con lo spettacolo "Dalle Nuvole Bruno" sarà protagonista del primo evento ufficiale post rogo nella Città della Scienza di Napoli, domenica 10 marzo, con matinée per la scuola primaria l'11 e 12 marzo
Mostre d'arte, rassegne letterarie, rappresentazioni teatrali e visite guidate. Ecco gli eventi culturali organizzati nel capoluogo da martedì 5 marzo a domenica 10 marzo
Sono infatti 34 i progetti pervenuti da tutta la regione che vedono in azione circa novanta artisti del nostro territorio. I tre vincitori saranno inseriti nella stagione teatrale 2013 e riceveranno un premio in denaro
Al via i nuovi abbonamenti per la Stagione Teatrale di Ancona 2012/13 curata dal Teatro Stabile delle Marche: prezzi degli abbonamenti e dei biglietti invariati rispetto alla scorsa Stagione
La Rassegna Amo la Mole prosegue con l'opera di Dacia Maraini e la poesia erotica de La Passion Predominante, musica invece al Lazzabaretto. Interessanti e coinvolgenti anche le mostre d'arte, da Spadò a in_limine
Venerdì prossimo 17 agosto alle ore 21.30 il Teatro Studio della Mole Vanvitelliana, per la rassegna Amo la Mole, ospiterà lo spettacolo "Viva l'Italia" ideato da Dacia Maraini per la regia di Antonio Lovascio
Torna la kermesse artistica con una nuova edizione dedicata alle produzioni realizzate nell'ultimo anno a Villa Nappi e la presenza dell'attore Elio Germano in veste di cantante rap
Nove giorni di spettacolo a cui hanno partecipato 8 Istituti Comprensivi, per 568 studenti-attori in scena e più di 1000 spettatori in sala ad ogni replica per gli appuntamenti alle Muse
Dal 3 all’11 maggio al Teatro Studio Moriconi di Jesi, gli alunni dai 3 ai 9 anni dell’Istituto Comprensivo “San Francesco” di Jesi mettono in scena i loro spettacoli liberamente ispirati all’opera di Spontini
"Paghiamo tutti e pagheremo meno" è il titolo della commedia che la Compagnia "Entrate a teatro" propone il 10 maggio prossimo alle ore 17.00 al Teatro Sperimentale di Ancona
Mercoledì 4 aprile alle ore 12,15 nella Sala Raffaello di Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche,la Fondazione Pergolesi Spontini presenterà la sesta edizione del proprio Bilancio Sociale 2011