«Gli anconetani sono proprio strani». Così Fiorello si è presentato al pubblico vestito da prete, divertendosi e fare la predica. Poi si è esibito in monologhi e canzoni. Stasera venerdì e domani le altre 2 serate in programma
Liolà rappresenta il punto di rottura tra il suo mondo spensierato e in armonia con la natura e quello gretto e ipocrita della realtà contadina siciliana dei primi del Novecento
"Un personaggio raffinato, cinico, dissacrante, in aperta opposizione con le convenzioni sociali". La compagnia incontrerà il pubblico sabato 8 novembre alle ore 18.30 al musecaffé
Dal 16 al 19 ottobre alle Muse lo spettacolo della Comencini. Per il cartellone di scena contemporanea al salone delle feste replica The Last Supper, curioso spettacolo per 39 spettatori
La rassegna si articola in due principali settori: spettacoli ed attività rivolte alle scuole con recite riservate al mattino e proposte per le famiglie nei pomeriggi del fine settimana
L'obiettivo è definire azioni condivise e strategie in favore del teatro lirico, del teatro in posa e della danza. Non ci sarà fusione tra Fondazione Teatro delle Muse di Ancona, Consorzio Marche Teatro di Ancona e Fondazione Pergolesi Spontini
Il Progetto JES! ospita a Jesi più di 20 compagnie teatrali della scena nazionale indipendente per la realizzazione di una mobilitazione poetica in risposta all'immobilismo del sistema teatrale italiano
"Giorgio Albertazzi ha fatto del "Mercante" un perfetto ibrido che sembra ora scritto da Strindberg e ora da Sartre, passando per la lussuria di Baffo e per i giocosi azzardi di Goldoni"
La conversazione con Diego Fusaro al teatro Sperimentale di Ancona, martedì 25 marzo alle ore 21, è il secondo appuntamento de "Le parole della filosofia" che proseguirà fino a maggio
Evento speciale al Teatro La Fenice di Senigallia che giovedì 27 e venerdì 28 marzo alle ore 21.00 ospiterà Fiorello con il suo "Fuori programma". Queste le informazioni per l'acquisto dei tagliandi
Circa 1450 spettatori ad esordio e repliche, torna lo spettacolo che ha fatto riflettere, ridere di se stessi e dei contermini e piangere per provvedere a come cambiare le cose del sistema avverso
Venerdì 20 dicembre al Teatro delle Muse presentazione del libro "Compagnia della Rancia 1983-2013: un racconto di emozioni", a cura di Pierfrancesco Giannangeli
La più discussa e amata opera pucciniana verrà proiettata al cinema Galleria, in diretta via satellite e in alta definizione. Il pubblico potrà così "entrare" in uno dei teatri più importanti del mondo, vivendone la magia e l'atmosfera
A partire da martedì prossimoi teatri d'opera più grandi al mondo da quest'anno andranno in scena al cinema Galleria di Ancona e nelle sale cinematografiche italiane in HD
Per la sua seconda stagione un programma ancora più ricco di workshop e laboratori organizzati e curati da alcune delle Associazioni che la compongono ed Associazioni esterne
I due autori scrivono brani a quattro mani, improvvisano e narrano inverosimili storie. L'ingresso è libero e senza prenotazione. Al termine dello spettacolo verso le ore 23 verrà offerto il gelato di Paolo Brunelli
Spettacoli, cultura, teatro e cinema, ma anche presentazione di libri e l'avvio del Festival del Dialetto di Varano: ecco la programmazione degli eventi sostenuti dal Comune di Ancona per la prima parte della settimana