Sostenibilità ambientale, il nuovo sistema Fuel Cell regala la certificazione internazionale al cantiere anconetano
Al CRN il conseguimento di un riconoscimento speciale per il Progetto SuP-Y: Sustainable Powered Yacht
Al CRN il conseguimento di un riconoscimento speciale per il Progetto SuP-Y: Sustainable Powered Yacht
Una volta completato il lavoro partirà la procedura per allacciare il parco fotovoltaico alla rete, dopodiché le famiglie e le attività economiche che ne hanno fatto richiesta potranno collegarsi e usufruire gratuitamente dell’energia prodotta attraverso un sistema di rimborsi trimestrali
Federico Quaranta, giornalista e conduttore televisivo ha parlato di questo nel talk “Rafforzamento della sinergia tra territorio ed istituzioni" organizzato dalla famiglia Clementi, de “Il Ritorno” di Sirolo, in occasione dell’inaugurazione del loro agriturismo Montecolombo, all’interno del Parco del Monte Conero.
All’appuntamento sono invitati i singoli cittadini e le attività economiche, ossia i soggetti cui le comunità energetiche sono rivolte
«Dopo più di quindici anni di discussioni, rinvii e negoziati, i paesi membri delle Nazioni Unite hanno raggiunto un’intesa per l’adozione di un Trattato per la protezione dell’alto mare». Lo annunciano i Verdi Marche in una nota
Attenzione alla sostenibilità e ai costi di gestione, migliore fruibilità degli spazi. Ecco gli obiettivi raggiunti dal consiglio direttivo dell’Ente parco regionale del Conero dopo il completamento dei lavori per l’efficientamento energetico del centro direzionale e del centro visite
La situazione geopolitica internazionale ha messo in evidenza come la dipendenza energetica dalle fossili dell'Unione Europea sia determinante per le nostre economie, oltre che per il cambiamento climatico
La svolta sostenibile del capoluogo procede la sua marcia verso l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. In particolare sarà il parcheggio degli Archi a sperimentare il primo modello di autosostenibilità in tema di consumo energetico
Gli ultimi report hanno valorizzato l’operato dell’azienda classificandola come unica BCorp nel settore chimica per l’edilizia
Tra i partecipanti, 12 sono della provincia di Macerata, 11 gli anconetani, 10 arrivano da Pesaro, 4 dal Fermano e 7 dalla provincia di Ascoli
Il riconoscimento è stato fornito ai sindaci Gianluigi Tombolini e Filippo Moschella nell’ambito del progetto di Fee Italia
Secondo i dati il capoluogo ha uno dei più alti rapporti tra popolazione e auto immatricolate. Buone risposte da bus e navette
Osimo Stazione è prossima ad inaugurare il nuovo collegamento tra l’Abbadia e la parte bassa, vicino ai plessi scolastici
Il progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza e l’educazione dei cittadini consumatori e utenti verso un consumo consapevole e sostenibile, farà tappa a Portonovo
In corso ad Ancona, fino a domenica prossima 3 luglio, la study visit di una delegazione della città di Guanajuato- Messico partner del capoluogo dorico nel programma di cooperazione internazionale IURC finalizzato allo scambio di buone pratiche tra città UE e città extra UE
L’azienda marchigiana ha sfoderato il nuovo gioiello di innovazione hi tech per lo sviluppo di materiali per supportare i clienti
Un altro punto a favore dell’azienda è la percentuale del personale contrattualizzato che si avvicina al 100%
Il presidente regionale Marco Ciarulli ha espresso i suoi dubbi sul progetto. Le criticità riguardano anche il turismo
Maurizio Sebastiani di Italia Nostra ha ribadito il suo pensiero circa le criticità della politica verde da parte del Comune
Con il progetto istituito presso la Diasen la città si è trasformata accogliendo oltre settecento professionisti del settore
La scuola dell’infanzia ha tagliato il nastro della nuova aula. Il progetto rientra nella programmazione delle scuole Green
Una stazione mobile per il recupero delle acque nere delle navi e un kit di assorbimento di idrocarburi saranno a disposizione dei diportisti
Investire su tecnologia e conoscenza per sostenere la filiera biologica agroalimentare ed incrementare la sua capacità di competere. E’ la strada che sta percorrendo il Consorzio Marche Biologiche, protagonista questa mattina al B/Open di Verona
Si è svolta a piazza Cavour la tappa anconetana del road show organizzato dalla società fiorentina Gorent. Per il Comune di Ancona era presente l’assessore all’ambiente Michele Polenta che si è soffermato sul messaggio da trasmettere alla cittadinanza
Il neonato Comitato si pone l’obiettivo di creare un ponte tra cittadini e istituzioni per rendere più sicure le strade del Monte favorendo un utilizzo consapevole delle due ruote