È la prima tappa della mobilitazione proclamata da Cgil e Uil: cinque giornate con scioperi e manifestazioni in 58 piazze, con oltre 100 presidi su base territoriale e regionale,
i segretari generali di Cgil Marche e Uil Marche, Giuseppe Santarelli e Claudia Mazzucchelli, hanno inviato una lettera aperta ai parlamentari marchigiani, per illustrare loro le ragioni della protesta
La manifestazione, in programma domani, era stata organizzata dalla Fiom Cgil per protestare contro la carenza di parcheggi e altre criticità della zona industriale
Le ragioni dello sciopero sono legate alla nuova organizzazione dei turni con un peggioramento delle condizioni di lavoro e una riduzione dei tempi di assistenza per gli ospiti
Il lento depauperamento degli uffici pubblici, in particolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Ancona, ha messo sul piede di guerra i sindacati. La Uilpa ha portato in piazza i dipendenti
Serrata anche nei self service il 25-26 gennaio, ma potrebbero restare aperti gli impianti gestiti direttamente dalle compagnie. Probabili code ai distributori per fare il pieno già il 23 e 24 e rallentamenti delle consegne degli autotrasportatori
Da gennaio il costo del carburante è tornato a salire. Ma nella provincia di Ancona il prezzo medio è ancora il più conveniente d’Italia. Intanto i benzinai preparano due giorni di sciopero contro il mancato taglio delle accise da parte del governo nazionale
Una manovra, quella della Legge di Bilancio del Governo Meloni, considerata iniqua e inadeguata dal capogruppo Pd in consiglio regionale Maurizio Mangialardi che stamattina ha presenziato allo sciopero indetto da Cgil e Uil
Sciopero generale di quattro ore, giovedì 15 dicembre. Lo hanno proclamato Cgil e Uil: nelle
Marche, sarà articolato in cinque manifestazioni territoriali
Questa mattina (25 novembre) le commesse del punto vendita Zara in corso Garibaldi hanno scioperato al grido di una equa redistribuzione degli utili aziendali anche per la loro categoria
A mettere in agitazione i dipendenti sarebbe un taglio di circa 400 euro nella busta paga dei neoassunti. Lo sciopero è stato proclamato dalla Fp Cgil di Ancona
Non è stato preso bene sui social lo sciopero comunicato dall’ Unione Sindacale di Base e condiviso da Conerobus per il giorno 11 ottobre. Tra le proteste degli utenti le motivazioni troppo generiche