Scoprire cosa si nasconde dietro alle cose che vediamo e usiamo tutti i giorni: per i bambini, la passione per la scienza può nascere proprio dall’osservazione e l’analisi di oggetti e fenomeni quotidiani
all’Università Politecnica delle Marche sono arrivate più di 1000 persone tra docenti, ricercatori e studenti per parlare delle nuove tecnologie legate a metodi di apprendimento
Ancora poche ore alla Notte europea dei ricercatori ad Ancona, arrivata alla sesta edizione. Il progetto "Sharper" prevede attività per grandi e piccoli tra le vie della città
Per primo in Italia l’Ordine dorico aderisce all’appello trasversale lanciato dagli scienziati Guido Silvestri e Roberto Burioni e firmato anche da Beppe Grillo per avviare una collaborazione virtuosa tra medici, scienziati, politici e giornalisti
Comunque un fenomeno non così raro, anzi abbastanza frequente. L’appuntamento vero invece sarà per il prossimo 17 novembre quando arriverà una notta con un picco di stelle cadenti
Lo scopo di Fosforo è quello di avvicinare i ragazzi e gli adulti (sì, le attività scientifiche sono anche per loro) al piacere della scoperta, alla conoscenza, attraverso un approccio divulgativo
Laboratori presi d’assalto non solo dagli alunni delle scuole di Senigallia e dintorni, ma anche da tante famiglie che hanno iniziato a riempire ogni angolo di piazza del Duca
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio, il centro storico si animerà con tanti appuntamenti per avvicinare grandi e piccoli al piacere della scoperta, per stimolarli alla curiosità e all’approfondimento
La manifestazione avrà inizio il 4 maggio in piazza del Duca con dimostrazioni e spettacoli scientifici dell'associazione culturale Next di Senigallia e di Psiquadro da Perugia
Uno degli autori della ricerca pubblicata dalla prestigiosa rivista Science, è Michele Bellesi del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Univpm
Stasera vedremo la luna più grande e luminosa del solito, come una palla molto più imponente nel cielo e la potremo godere così, capace di illuminare come un sole, per tutta la serata
Attività scientifiche e ludiche, divertimento e approfondimento. Questi i cardini di Fosforo, la festa che per tre giornate, dall'8 al 10 maggio, proporrà a Senigallia giochi, quiz, show, attività e spettacoli
FameLab 2015, al via la quarta edizione del talent show della scienza
Ai nastri di partenza le selezioni locali in sette città italiane, tra le quali il capoluogo dorico. La finale nazionale a Milano
Chi ha inventato l’agricoltura? Che cos’è la fotosintesi?Queste e tante altre domande troveranno risposta in “Nutrire la Salute”, una grande mostra-evento dedicata al mondo del primario, della salute e dell’innovazione