L'ultimo uomo a vederla fu quello di Neanderthal. Date e posti per ammirare la cometa ad Ancona e dintorni. La storica cometa spiegata dal presidente dell'Associazione Marchigiana Astrofili
Una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Global Change Biology e coordinata dall'Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine (Cnr-Irbim) di Ancona, ricostruisce questa storia per le specie ittiche introdotte a partire dal 1896
Il fenomeno delle stelle cadenti è alle porte. Come e quando ammirarlo quest'anno e cosa c'entra la luna. Gli esperti anconetani spiegano anche a cosa è dovuto il colore delle scie
Un collegamento con lo spazio per lo sbarco su Marte del rover chiamato a raccogliere campioni di roccia. L'Associazione Marchigiana Astrofili seguirà l'evento in diretta
Ci saranno anche una meridiana orizzontale e una seconda postazione telescopica in grado di scoprire eventuali nuovi pianeti. Il "Senigalliesi" pensa in grande
Scoprire cosa si nasconde dietro alle cose che vediamo e usiamo tutti i giorni: per i bambini, la passione per la scienza può nascere proprio dall’osservazione e l’analisi di oggetti e fenomeni quotidiani
all’Università Politecnica delle Marche sono arrivate più di 1000 persone tra docenti, ricercatori e studenti per parlare delle nuove tecnologie legate a metodi di apprendimento
Ancora poche ore alla Notte europea dei ricercatori ad Ancona, arrivata alla sesta edizione. Il progetto "Sharper" prevede attività per grandi e piccoli tra le vie della città
Per primo in Italia l’Ordine dorico aderisce all’appello trasversale lanciato dagli scienziati Guido Silvestri e Roberto Burioni e firmato anche da Beppe Grillo per avviare una collaborazione virtuosa tra medici, scienziati, politici e giornalisti