Ispettori ambientali per la raccolta differenziata: Ancona alza il livello dell’attenzione
I dipendenti di Anconambiente addetti al ruolo saranno in servizio da lunedì 4 luglio. Dovranno segnalare irregolarità
I dipendenti di Anconambiente addetti al ruolo saranno in servizio da lunedì 4 luglio. Dovranno segnalare irregolarità
Il calo complessivo ammonta a 3.500 tonnellate, complice la riduzione della produzione dei rifiuti conseguente alla pandemia. A livello provinciale, Pesaro e Urbino – nonostante la diminuzione - si conferma la più virtuosa
Su 228 Comuni marchigiani 191 (84%) hanno superato la soglia del 65% di raccolta differenziata nel 2020 con Lunano e Camerano ai primi due posti della classifica, entrambi oltre l'86% di differenziato
Saranno Ghettarello, Paterno e Casine di Paterno le prime tre frazioni interessate dalla raccolta rifiuti porta a porta. Le operazioni partiranno dalla metà di giugno
Vietato l’accesso degli utenti presso i CentrAmbiente e gli uffici che accoglievano il pubblico. Tutti gli altri servizi sono operativi
Buone le performance delle frazioni di Varano e Montacuto che sfiorano il 65%. Dati record per indifferenziata, 1.450 tonnellate mai stata così bassa
Un altro errore segnalato da Astea è nel conferimento del vetro, che va separato da eventuali parti in metallo o plastica. Intanto la app Junker raggiunge un record di download
Assegnato l’appalto, i 13 impianti verranno posizionate entro il mese di marzo, finanziati con un apposito contributo regionale di 300 mila euro
Lunedì 23 novembre saranno consegnati sacchi rossi e gialli a 175 operatori del mercato di via Bixio. Nel complesso saranno coinvolti 260 utenti. A ottobre la differenziata si è attestata al 67,2 per cento
Travanti, dell'azienda Ecofil di Amandola commenta: «Produzione di rifiuti ridotta grazie a scelte politiche lungimiranti»
A Varano e Montacuto parte il servizio di Anconambiente che poi si estenderà a Poggio e Massignano: le istruzioni per l'uso
Riprende l’attività di informazione “ad personam” per le utenze che risultano non conformi alla raccolta differenziata dei rifiuti
Un risultato che consente di superare abbondantemente l’obiettivo del 70% fissato dal Piano regionale dei Rifiuti come obiettivo d’Ambito, e di molto superiore alla media nazionale
La tendenza si registra su tutti i Comuni gestiti dall’azienda
In flessione la raccolta delle lampadine esauste durante l’emergenza sanitaria. Macerata sale in testa alla classifica regionale con 9 tonnellate raccolte nella prima parte del 2020
Consorzio RICREA, insieme a Goletta Verde di Legambiente, promuove nei porti e sulle spiagge italiane la sostenibilità degli imballaggi in acciaio e l'importanza del riciclo
Sono inoltre attivi operatori autorizzati dall’Ata per le attività di informazione e sensibilizzazione direttamente presso le abitazioni degli utenti che sono stati rilevati come “non conformi” alla raccolta
Tale dato diventa significativo se si considera che tale percentuale, con gli attuali parametri di calcolo, non era stata mai raggiunta da altri Comuni della Regione
Sempre in ottemperanza alle disposizioni legate all’emergenza Coronavirus, sono chiusi tutti gli uffici aperti al pubblico della società fino al 13 aprile 2020
Il prontuario per chi è risultato positivo al Coronavirus e chi no. Si registrano i primi abbandoni di mascherine e guanti: è assolutamente vietato e pericoloso
Da maggio via al porta a porta nelle frazioni. Nel 2019 rilevate 330 violazioni anche grazie all'aiuto delle fototrappole contro i furbetti dell'immondizia
Astea ha lanciato l'applicazione Junker che consentirà a tutti i cittadini di tenersi informati sul calendario della propria zona e imparare il corretto conferimento
Cresce la raccolta delle sorgenti luminose esauste nelle Marche, al nono posto della classifica nazionale. Cresce anche Macerata che supera le 18 tonnellate e si attesta al livello di Ancona