L'iniziativa è promossa dalla Regione Marche per esprimere gratitudine e riconoscenza nei confronti di tutti i volontari, per la disponibilità e la solidarietà dimostrate nel corso degli ultimi tre anni, caratterizzati dall'emergenza Covid e dagli eventi alluvionali
Si è svolta in piazza Roma l’edizione 2021 della campagna “Io non rischio” promossa dalla Protezione Civile per sensibilizzare la popolazione sulla conoscenza dei rischi naturali del paese. Presente l’assessore Foresi
Tra il pomeriggio e la sera il maltempo che si è abbattuto sulle Marche ha causato danni e disagi soprattutto nell’entroterra. L’attività del 112 e dei Vigili del Fuoco è risultata determinante per scongiurare pericoli maggiori ai cittadini
Il capoluogo ha ospitato presso il Nelson Mandela gestito dall’Unione Rugbistica Anconitana circa sessanta militari-volontari francesi in partenza per Atene per gestire l’emergenza incendi. A curare il tutto la Protezione Civile
I contributi sono stati calcolati tenendo conto del numero di volontari messi in campo e delle ore dedicate da ognuno alle attività emergenziali di sostegno ai cittadini
I volontari della Protezione civile diffonderanno la cultura della prevenzione, sensibilizzando i propri cittadini sul rischio sismico, sulle alluvioni e maremoti
Foresi: «Grazie ai volontari (in tutto abbiamo conteggiato ben 400 presenze distribuite in queste settimane) abbiamo potuto dare una risposta concreta, efficace e continua alla popolazione specialmente a quella più fragile e in difficoltà»
Il sindaco Signorini: «Presto giornate informative e simulazioni». L’assessore Rossi: «Scarsa responsabilità da parte della minoranza». Il dirigente regionale Piccinini: «Un buon punto di arrivo»
Da pochi giorni è iniziata la distribuzione di oltre 6000 cartoline informative indirizzate ai residenti delle aree a rischio alluvione che oltre ad annunciare l’approvazione del Piano di emergenza locale da parte del Comune di Senigallia
A seguito degli episodi che si sono purtroppo verificati in questi ultimi mesi, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha intenzione di attivare una piattaforma nazionale per l'allertamento della popolazione
causa delle temperature estive, abbinato alla “distrazione” o dolo di alcune persone, aumenta infatti il rischio incendi in tutto il territorio soprattutto nelle zone boschive
L’esercitazione prosegue con un aggravamento delle condizioni climatiche con allerta rossa che richiederà l’attivazione del piano di emergenza delle scuole per rischio alluvione