Il valore del progetto di investimento è di 80 milioni di euro, 40 dei quali oggetto di un finanziamento pubblico: 20 per la realizzazione di una nuova banchina di allestimento e 20 per l’allungamento del bacino di carenaggio
"L’elettrificazione dei moli non abbasserà in modo determinante i livelli di inquinamento attuali tanto da consentire l’ormeggio di grandi navi al molo Clementino; pertanto, è quasi inutile insistere con questo mantra"
La richiesta di Francesco Rubini, capogruppo di Altra Idea di Città, il quale fa richiesta al sindaco Silvetti di bloccare il progetto per la realizzazione della banchina per le grandi navi da crociera al porto antico dorico
Gli operatori della Croce Gialla sono riusciti a stabilizzare le condizioni della donna, successivamente trasportata all'Ospedale di Torrette in codice rosso
Il CEO di Morandi Group, il quale celebra in questo 2023 i suoi primi 110 anni di attività, ha analizzato - nel corso di un convegno sul tema - le opportunità di crescita dello scalo dorico nel contesto italiano ed internazionale
Sulla Gazzetta europea è in pubblicazione il bando dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per la costruzione dell'infrastruttura di cold-ironing, che coinvolgerà 6 banchine del porto storico utilizzate per il traffico traghetti
«La relazione arrivata al sindaco certifica- riferisce Altra Idea di Città- come le emissioni inquinanti derivanti dal traffico marittimo del potenziale nuovo scalo determinerebbero un danno alla salute pubblica»
Dalle elaborazioni dell’Ufficio Statistiche dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale emerge che l’aumento sul primo semestre 2022 è stato del +16,2% quando i passeggeri in imbarco e sbarco nello scalo dorico furono 264.330
Intervista a Battino, Rubegni, Rubini, Silvetti, Simonella e Sparapani su come intendono sviluppare le potenzialità dello scalo dorico dal punto di vista commerciale, storico e turistico
L’intenzione è fare delle Marche un punto di riferimento per la logistica nel centro Italia, nell’Adriatico e per i traffici verso i Balcani e anche più a est
Impianto fotovoltaico e ingresso ovest. Il porto turistico di Marinadorica non cambia l’anima, ma la viabilità e la fonte di approvvigionamento energetico
Il candidato consigliere della lista Ancona Protagonista a sostegno di daniele Silvetti sindaco dice la sua riguardo alla porposta avanazata dalla candidata sindaco del centrosinistra
«Dire che le auto entreranno dall'ingresso principale per uscire dalla Portella, risponde più ad una ‘battuta elettorale’ che non fa parte del nostro modo di abbindolare i cittadini che non hanno bisogno del canto della sirena»
La Regione Marche avrebbe chiesto ai Ministeri competenti l’inserimento della spesa presunta per realizzare l’ampliamento della banchina Marche con la realizzazione del banchinamento della scogliera di sovra flutto
Francesco Acquaroli, ha incontrato a Roma il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, per confrontarsi in merito allo sviluppo del Porto di Ancona