Un giro in bicicletta per la città di Ancona, per «denunciare lo stato di salute della mobilità anconetana, dal trasporto pubblico inefficiente allo stato fatiscente della pista ciclabile»
Un modello virtuoso tra azione di riciclo ed educazione ambientale, con la premialità del gesto civico-ecologico che a sua volta si lega ad una proposta green della mobilità urbana
Il percorso prescelto per integrare quello già vasto di piste e tracciati presenti nel Comune, metterà in comunicazione l’area della Nevola, luogo di ritrovamento di una tomba Picena del VII secolo a.C. con l’area archeologica di Santa Maria in Portuno
A gara anche la progettazione del ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, che collegherà Senigallia e Mondolfo e del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti
Mobilità e Parcheggi installa nuove colonnine per la ricarica elettrica in città. La prima, da 7,6 Kw è stata presentata questa mattina. Il punto sulla mobilità sostenibile in città e sui progetti futuri
Stefano Giusto ha percorso 500 chilometri in monopattino elettrico da Tarvisio ad Ancona. Lo abbiamo accolto al suo arrivo in città e lui ha tirato le fila della sua avventura lungo la dorsale Adriatica. Missione compiuta, nonostante l'imprevisto negli ultimi 10 chilometri
E' infatti in fase di ultimazione in queste ore l'ultimo tratto, da Porta Pia verso piazza Kennedy, individuabile dal colore rosso acceso come il resto del percorso. Le info
A sollevare il caso in consiglio comunale è stato il capogruppo FdI Angelo Eliantonio. L'assessore Stefano Foresi ha fatto chiarezza sui costi e sulla natura dell'opera
Così Angelo Eliantonio, Consigliere comunale di Fratelli d'Italia che in merito a questo tracciato presenterà un'interrogazione urgente al sindaco e alla giunta in occasione del prossimo Consiglio comunale
Così Angelo Eliantonio, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, che durante l'ultima seduta ha interrogato la Giunta Mancinelli e l'assessore Foresi sullo stato di degrado in cui versano alcuni percorsi già presenti in città
Il Comune provvederà alla progettazione e pianificazione territoriale e supervisione nell’esecuzione dei lavori in collaborazione con la società M&P Parcheggi
L’opera intende realizzare un collegamento tra la frazione di Marzocca e il centro cittadino, e verrà realizzata grazie alla Regione Marche che ha investito 600 mila euro nel progetto
Fondi finalizzati all’acquisto di nuovi bus ecologici per il trasporto pubblico locale, sulla base delle disposizioni del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile
L’intervento prevede l’esecuzione dei lavori di manutenzione sulla pavimentazione stradale, con l’estensione in direzione sud della pista ciclabile esistente
Il Bus-navetta sarà attivo dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 7.15 alle 20.00. Il costo del biglietto è pari a € 1,25 per la singola tratta e € 2,20 per andata e ritorno
Il successo di queste innovazioni, tutte ad alto contenuto tecnologico, secondo gli abitanti delle Marche intervistati sarà dettato dalla capacità di migliorare la mobilità