Colonnine di ricarica, installate 8 nuove postazioni: si paga con l'app
Le colonnine ono collocate in sei zone centrali della città, prevalentemente vicino a punti di sosta e collegamento con il sistema di trasporto pubblico
Le colonnine ono collocate in sei zone centrali della città, prevalentemente vicino a punti di sosta e collegamento con il sistema di trasporto pubblico
Comune e Conerobus presentano i due nuovi bus elettrici, ottenuti grazie ai fondi Iti Waterfront 3.0 e Mobilattiva
Presentati i due nuovi bus 100% elettrici, che in mattinata hanno ospitato a bordo anche alcuni bambini per un giro turistico della città. Poi è stata la volta delle istituzioni. Il sindaco: «Ulteriori acquisizioni, non ci fermiamo qui»
A partire da domani (sabato 28) saranno un centinaio i monopattini elettrici “Bird Zero” disponibili sul territorio, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
Presenta questa mattina a Numana la seconda azione pilota del progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia "Framesport"
L'Amministrazione Comunale procede alla costituzione dell'elenco di portatori di interesse mediante un avviso pubblico
Il Pums è un documento nel quale saranno indicate tutte quelle azioni utili a fornire alternative all’uso dell'automobile
Grazie alla rete ciclabile urbana il comune entra ufficialmente tra i 151 amici della bicicletta
Da oggi fino al 4 settembre un Bus Elettrico collegherà il Porto di Vallugola con la città. È la prima azione pilota del progetto FRAMESPORT
In particolare verranno installate due rastrelliere da quattro posti ciascuno lungo il vialetto Marotta, a ridosso della recinzione ferroviaria, all’altezza del sottopasso di via Spagnoli e un portabici da 12 posti lungo via Flaminia, sempre limitrofo alla ferrovia, all’altezza del sottopasso di via Quarto
Un protocollo d’intesa approvato dalla Giunta per la sperimentazione di un servizio di noleggio in aree dedicate di monopattini elettrici
Inoltre sottoscritto un accordo con le forze dell’ordine sui convogli regionali per garantire sempre maggiore sicurezza tramite l’utilizzo dell’App Board Support.
Via Mattei è inoltre la strada di accesso da parte di milioni di transiti europei che il nostro porto vede ogni anno e sicuramente una ciclabile così ben visibile è di gran lustro per la città
La nota della Federazione Italiana Amici della Bicicletta commenta l'avvio dei lavori che trasformeranno l'ex fornace Verrocchio in un'autostazione
Il provvedimento proposto dall’assessore ai Trasporti e al Bilancio Guido Castelli è stato approvato ieri dalla giunta
La giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi l'intesa con Trenitalia che prevede il rilascio del titolo di viaggio agevolato per favorire la mobilità ferroviaria dei marchigiani
Questa mattina è stato presentato Pendolaria, il rapporto annuale di Legambiente che dal 2008 analizza ogni anno il trasporto ferroviario in Italia
Scenderanno in strada nei prossimi giorni, tre ad Ancona e uno a Jesi, i quattro pullman “mangia smog”, equipaggiati con un apposito dispositivo. Il progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con i due Comuni e finanziato dalla Regione si chiama “PurifyGo”
Si tratta di via Cupa di Posatora, un tracciato carrabile attraverso scenari inconsueti che l’incuria ha reso in parte impraticabile o disagevole
Il mondo dell’auto è in piena rivoluzione, ma capire qual è la tecnologia “giusta” per la mobilità è tutt’altro che semplice
La nuova ipotesi progettuale prevede che la ciclovia non sia più posta immediatamente a fianco dei binari ma distanziata almeno di cinque metri e fino a un massimo dodici
L'obiettivo principale dell’iniziativa Comuni Ciclabili è quello di sostenere e accompagnare le amministrazioni locali nelle politiche bike-friendly e nell’impegno per lo sviluppo della mobilità sostenibile
Raggiungere località sempre più numerose, a bordo dell’Intercity e senza rinunciare alla propria due ruote. È possibile a partire dal 13 dicembre
Secondo l’esponente di Progetto Osimo Futura non esiste una visione chiara sulla mobilità elettrica da parte dell’Amministrazione comunale
Il Comune ha deciso di aderire a CIAB, il Club delle Imprese Amiche della Bicicletta, associazione promossa da FIAB