"La città paga già un prezzo molto alto per il suo ruolo di servizio a livello provinciale e regionale, come sindaco mi aspetto che un eventuale centro di permanenza per i rimpatri, o Cpr, venga realizzato in altri territori
Il capogruppo di Altra Idea di Città aveva chiesto l'autorizzazione, ma è gli è stata negata. Farà un'interrogazione in Consiglio comunale per avere chiarezza sulla vicenda
I richiedenti asilo che dormono al Passetto, insieme all’ambasciata dei diritti, hanno aperto uno striscione contro l’ordinanza antibivacco del Comune di Ancona
Una riunione in Prefettura per mettere a punto la macchina organizzativa e di accoglienza per l'arrivo della Humanity 1, la nave ong con a bordo naufraghi
Dopo l'anticipazione di ieri da parte del sindaco Daniele Silvetti, la stessa organizzazione Sos Humanity ha confermato il porto di Ancona come scalo assegnato per lo sbarco
Si è conclusa nel primo pomeriggio di oggi la fase di accoglienza dei minori che hanno viaggiato nella nave Humanity 1 approdata il mattino al porto di Ancona
I migranti che arriveranno nella mattinata di sabato 15 luglio con la nave Humanity 1 al Porto di Ancona saranno accompagnati al Palabrasili di Collemarino per le operazioni di identificazione e gli accertamenti sanitari
Hanno tra i 19 e i 34 anni, provengono da Iraq, Pakistan, Somalia, Nigeria, Tunisia, Sudan e Bangladesh gli 8 migranti che stanno partecipando al corso formativo organizzato dall'Assistedil - Cassa e Scuola Edile di Ancona volto a favorire l'inserimento sociolavorativo nel settore dell'edilizia
«Un gesto simbolico per tenere alta l'attenzione su queste tragedie. Una panchina che ci invita a sedere e a riflettere sulla vita che, purtroppo, qualcuno non ha possibilità di viverla come sarebbe giusto»
La Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere (MSF), è stata raggiunta da un fermo amministrativo di 20 giorni e una multa per non aver fornito tutte le informazioni richieste dalle autorità italiane riguardo l’ultima missione che si è conclusa ad Ancona
La Capitaneria di Porto di Ancona contesta alla nave "Geo Barents", gestita da Medici Senza Frontiere, di non aver fornito le complete informazioni richieste durante l'ultimo sbarco di 48 naufraghi
Le operazioni sono durate circa cinque ore. Presenti gli uomini della Protezione civile, Croce Rossa, Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine a monitorare la situazione. Tutti i migranti stanno bene e al momento del controllo sanitario non è risultato nessun positivo al Covid
Tutto pronto al porto di Ancona per l’arrivo della Geo Barents. Le operazioni sono coordinate dalla Prefettura che ha provveduto a coinvolgere tutte le realtà territoriali impegnate a dare sostegno e supporto all’emergenza
L’arrivo della nave rimane previsto alla banchina 22 per domani alle 17, salvo un peggioramento delle condizioni meteomarine. A bordo 48 migranti di cui 9 minori
Le procedure sono le stesse utilizzate a gennaio. Per l’attracco della nave verrà utilizzata la banchina 22 del porto di Ancona. Ma resta il nodo dell’allocazione dei migranti
E' atteso per il fine settimana lo sbarco della nave umanitaria che nel pomeriggio di oggi ha tratto in salvo 48 persone al largo della costa della Libia
Il contrammiraglio Aulicino, in audizione alla Camera: "Le navi umanitarie sono unità che possono prestare soccorso, pertanto sono utili, così come i mercantili e i supply vessel" e "sono unicamente attive sulla direttrice che unisce la Tripolitania con l'isola di Lampedusa