Gli italiani che si opposero a Mussolini, ad Ancona la presentazione del libro sull'antifascismo
È il tema del libro “Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943” di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino)
È il tema del libro “Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943” di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino)
ll Comune celebra la giornata di San Valentino con un regalo a tutti gli amanti della lettura
"Come coriandoli sul Mare", di Sebastiano Mantovani, è una storia ambientata in provincia e copre l’arco narrativo di un anno (2018-2019)
Oltre all'assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca, alla terza esperienza come lettore in “Libriamoci” e alle consigliere comunali Chiara Censi, Susanna Dini e Lucia Trenta, quest'anno anche il vicesindaco Pierpaolo Sediari ha dato la sua disponibilità come lettore
Dall’aula protetta per i minori in Tribunale alla “Stanza tutta per sé” alla Questura di Ancona, gli ultimi 10 anni del Soroptimist di Ancona nel volume “I nostri primi cinquant’anni”
Quattro donne, un’unica storia raccontata dall'autrice anconetana Marina Barausse e che attraversa i secoli, dal Rinascimento in poi
Si sono conosciuti nel 2019 a Milano e da allora la loro collaborazione letteraria non si è mai fermata
Il libro del Pm Paolo Gubinelli aggiunge un tassello della trasformazione dell’immagine della Grande Guerra in Italia
La presentazione in diretta streaming con l’autore Marco Cavallarin sulla famiglia anconetana Sacerdoti, organizzata da l’Associazione La Casa della Memoria
Segreti talvolta nascosti in superficie e poi desideri, frustrazioni, sconfitte e vittorie per un esodo narrativo che trae ispirazione nella lunga permanenza dell’autore ad Ancona
L’ex comandante della polizia locale di Ancona Tiziano Fulgi, il cronista anconetano Pierfrancesco Curzi, il critico musicale Michele Monina tra gli scrittori che si avvicenderanno al Centro Pergoli
Primo appuntamento della rassegna “La felicità in un libro, letture e conversazioni del martedì”
Sette testimonianze raccontate dallo scrittore Antonio G. D'Errico, tra le quali quella dell'ex commissario capo e comandante della penitenziaria di Montacuto e del colonnello Pasquale Zacheo, in servizio al comando provinciale dei carabinieri di Ancona
'Ndrangheta in un libro, l'avvocato Laura Versace ne parla con l'autrice de "La Padrina", Palma Comandè. L'evento, organizzato dal Lion Club Ancona Colle Guasco
Si chiama "Ballata di Sara e della casa abbandonata", è un libro scritto dagli anconetani Silvia Seracini (testi, insieme a Luca Soverini) e Massimo Tamberi
È uscito “Non c’è il mare ad Aleppo” – L’Erudita editore, il terzo libro di poesie della giornalista e scrittrice italo-siriana Asmae Dachan
Claudio Comirato, volontario della Croce Gialla di Ancona, ha affidato a un libro i suoi ricordi trentennali nella Onlus di pubblica assistenza. Il ricavato andrà all'associazione. Aneddoti e ricordi
Con la scrittrice e giornalista Chiara Giacobelli abbiamo parlato del suo ultimo libro “100 cose da sapere e da fare a Senigallia”, ma anche di come i non marchigiani percepiscono la nostra regione
Si chiama "In Aeternum Historia-Vita Nova" l'opera della scrittrice 44enne. Vampiri, amore e mistero nei nostri luoghi
Il leader di Azione torna in città per presentare il suo libro sui vuoti della politica italiana
Aneddoti, curiosità ed esperienze di governo cittadino raccolti in un volume
A vincere il premio letterario, uno dei più prestigiosi in Italia, è stato uno scrittore marchigiano
Il sindaco ha presentato il libro scritto in collaborazione con l'assessore alla cultura Paolo Marasca. Una chiacchierata tra l' analisi politica attuale e aneddoti come quello che riguarda "er banana"
Domenica 10 marzo alle 17.15 al Teatro Alfieri di Montemarciano un evento per ricordare Clara Wieck Schumann a duecento anni dalla sua nascita