La Cna di Ancona, come ogni anno, ha elaborato i dati dello stock di imprese degli ultimi 10 anni nella città di Ancona: tracolla il commercio (-6,33%) e il turismo/ristorazione non regge (-5,71%); in 10 anni perse poco meno di 700 imprese per la maggior parte del commercio (-550)
I recenti dati pubblicati da Il Sole 24 Ore relativi all'indagine compiuta sulle 107 provincie italiane e la loro qualità della vita definiscono un quadro per la provincia di Ancona generalmente positivo, ma con segnali di grave allarme da cogliere immediatamente
I dati recenti sull’export marchigiano mostrano con evidente lucidità come, nonostante il perdurare del momento di difficoltà economico del sistema nazionale, l’export del “Made in Marche” cresce di oltre il 40% negli ultimi 10 anni, con la provincia di Ancona tra le performance migliori.
Nuova location e nuova avventura per i titolari dell’America Graffiti di Senigallia. A nove anni dall’apertura nella sede di Lungomare Dante Alighieri, il risto-bar in chiave fifties si trasferisce nei locali dell’ex ristorante Da Bano sul Lungomare Da Vinci
Tra i servizi offerti «screening bollette gratuito e completo, con verifica agevolazioni fiscali sul gas, verifica prezzo energia e gas metano, verifica e riduzione costi fissi»
Servono più risorse per la creazione di impresa. È l'allarme che Cna Territoriale di Ancona e l'appello all'assessore alle politiche del lavoro della Regione Marche, Stefano Aguzzi
Il neo responsabile dichiara: «L'obiettivo dell'associazione è sostenere le imprese. Fondamentale puntare su riqualificazione urbana e turismo sostenibile»
Alla conferenza di presentazione dell’iniziativa hanno preso parte anche il Magnifico Rettore dell’Univpm, Gian Luca Gregori, Maria Serena Chiucchi - Direttore Dipartimento di Management Univpm, Emanuele Martelli, Responsabile Area Formazione e Innovazione Arcos
Il vicecapogruppo Pd, Anna Casini, ha presentato una mozione sostenuta da tutti i consiglieri Dem per attivare tutti i percorsi utili alla riapertura dei servizi alla persona e alla realizzazione di una manovra a sostegno delle imprese
Rilanciare il sistema produttivo regionale post pandemia aiutando le aziende a sfruttare le opportunità che verranno offerte dal “Fondo nazionale salvaguardia imprese e la continuità occupazionale” o da altri strumenti finanziari sul mercato