Al via domani la kermesse che celebra il vernacolo. In tutto 11 serate, che celebraranno anche il teatro Comico Dialettale, la poesia e narrativa nei dialetti delle Marche e il Rosso Conero Doc
Enorme successo anche sul web: 77mila accessi al sito internet Summerjamboree.com tra luglio e i primi dieci giorni di agosto 2013. Raggiunti 55mila amici sulla pagina Facebook
Nove giorni di sogno anni Cinquanta, tra musica, balli, abbigliamento vintage, auto d'epoca, acconciature retrò, make up, mercatino di modernariato e memorabilia, tatoos e cibo in stile rock and roll
Si è concluso con un incontro carico di storie e di emozioni, il festival del giornalismo di inchiesta città di Osimo. Si è parlato degli scomparsi d'Italia, da Emanuela Orlandi a Sergio Isidori e Mirella Gregori
Al Festival del Giornalismo di Inchiesta di Osimo è arrivato anche Andrea Vianello. Il giornalista televisivo, che conduce Agorà, ha parlato di attualità politica, da Berlusconi al rapporto tra politica e Rai
Sara Bertuccioli, Doriana Leonardo, Martina Ilari e Nadia Ferrigo. Sono loro le quattro ragazze che, uscite dalla Scuola di Giornalismo di Urbino, rappresentano il futuro della professione
Settimo appuntamento del Festival del Giornalismo di Osimo: si è ripercorsa la tragedia di San Giuliano di Puglia con il magistrato che si occupò delle indagini, la giornalista Lucia Bellaspiga e i genitori delle piccole vittime
Rimasto nella storia del gionrnalismo e della produzione televisiva per il suo programma "Mixer". Ieri sera è intervenuto al Festival del Giornalismo d'Inchiesta e ha parlato di televisione, tra passato e presente
Pino Scaccia, famoso inviato del TG1, ha girato il mondo per raccontare guerre e calamità naturali: dalla guerra del Golfo fino al disastro nucleare di Chernobyl. Sabato ha parlato al festival del Giornalismo di Osimo
Più i giovani giornalisti vengono sfruttati e disillusi nelle loro speranze, più i cittdini dovranno rinunciare ad un loro sacrosanto diritto: avee una stampa libera e un'informazione di qualità
In Italia un giornalista su 10 subisce gravi minacce e intimidazioni. Il coraggio di denunciare questi attentati alla libertà di stampa nasce dai giornali locali che non rinunciano a raccontare il loro territorio
Ieri sera ad Osimo si è tenuto un incontro con Monsignor Domenico Mogavero, vescovo di Mazara del Vallo e commissario Cei per l'immigrazione. Ha presentato il suo libro "La Chiesa che non tace"
Ieri pomeriggio, in occasione della seconda giornata del Festival del giornalismo d'inchiesta, Alfredo Macchi, giornalista e reporter di guerra per Mediaset, ha presentato il suo libro "Rivoluzine Spa"
Esperienze testimonianze di inviati e reporter di guerra, giornalisti minacciati dalla mafia e dalla camorra e protagonisti di vicende di cronaca nazionali. Si comincia sabato 29 settembre con il procuratore antimafia