Villa di lusso ad Anzio grazie alle fatture false, sequestri per oltre 260mila euro
La ditta, ora nn più operativa, commerciava cuoio e pelli ma le fatture emesse per oltre 400mila euro da un'altra società marchigiana sono risultate false
La ditta, ora nn più operativa, commerciava cuoio e pelli ma le fatture emesse per oltre 400mila euro da un'altra società marchigiana sono risultate false
Nascosti ricavi per circa 2 milioni di euro. Il titolare dell'attività non aveva mai collegato il proprio registratore fiscale all'Agenzia delle Entrate
La donna ha già subito un processo per truffa e ora deve rispondere di mancata denuncia dei redditi. Non pagata una imposta per quasi 62mila euro
I finanzieri del Gruppo di Macerata hanno concluso una complessa operazione che ha permesso di smascherare un articolato intreccio di aziende coinvolte, a vario titolo, in una maxi frode fiscale di circa 20 milioni di euro
Il professionista è Fabrizio Goffredi, 45 anni. La sua vita era stata stravolta dopo una indagine della guardia di finanza. «Fine di un incubo, torno a vivere»
L'operazione ha riguardato molte regioni d'Italia: eseguite 48 misure cautelari e oltre 14 milioni di euro sottratti al fisco sono stati sequestrati
Si è conclusa la vicenda giudiziaria legata all’ex presidente leoncello per presunte irregolarità nei conti tra il 2014 e il 2017
Il Reparto Operativo Aeronavale di Ancona ha rilevato irregolarità sia sotto il profilo tributario che sotto quello della nautica da diporto
Il provvedimento è stato eseguito su un conto corrente bancario e due fondi pensione, su tre unità immobiliari, due terreni e due auto riconducibili all’imprenditore osimano
Sotto sequestro auto, macchinari e un appartamento in centro a Bologna. La guardia di finanza di Ancona ha scoperto come sfuggiva all'Erario
L’attività di recupero delle somme non versate dai contribuenti è suddivisa tra i tributi Imu, Tasi e Tari
Si è chiusa l’operazione della Guardia di Finanza di Pesaro circa il mancamento versamento della tassa di soggiorno al Comune nel periodo 2012-2018
La complessa operazione, denominata Black wall, ha permesso di scoprire, in oltre dodici mesi di attività investigativa, un vorticoso giro di acquisti di noti commercianti della provincia dorica, permettendo un'ingente evasione dell'Iva su migliaia di smartphone e pc
Sono alcuni dei numeri resi noti ieri nel corso della cerimonia del 247esimo anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di finanza, che si è svolta alla caserma 'Paolini'
Il volume d'affari non dichiarato all'erario raggiunge i 17 milioni di euro con oltre 3 milioni di litri di alcolici e birra commercializzati in frode
Le Fiamme Gialle hanno accertato nei loro confronti ricavi non dichiarati per oltre 9 milioni di euro e un’Iva evasa per circa 1 milione
I provvedimenti adottati per fronteggiare l’emergenza epidemiologica in corso hanno avuto conseguenze negative anche sull’attività di accertamento tributario
Durante un quinquennio, gli indagati avrebbero omesso di comunicare al fisco operazioni attive per un valore di poco superiore ai due milioni di euro
Operazione "Mondovelato" della Guardia di Finanza, confiscati immobili e terreni ad un imprenditore di 59 anni che avrebbe compiuto numerosi reati di carattere fiscale
Un'imbarcazione, tra quelle scoperte, valeva da sola un milione di euro. Il proprietario non ne aveva mai comunicato il possesso all'Agenzia delle entrate
Barche di lusso ormeggiate nei porti turistici della Regione. Gioielli, in alcuni casi da oltre 24 metri, che possono essere tranquillamente considerate vere e proprie navi. Una barca, da sola, valeva un milione di euro
L'indagine della Guardia di Finanza ha portato alla luce tutta la documentazione extra contabile relativa agli affitti in nero. Nei guai tre persone
La frode fiscale riguarderebbe in primis una società con sede nel veronese ed altre società "cartiere" nell'ambito del commercio di circa 80 milioni di litri tra benzina e gasolio
Parla l'ex patron della società leoncella, finita al centro delle polemica dopo le indagini della guardia di finanza
La Guardia di Finanza ha denunciato tre persone per aver approfittato di 99 lavoratori. Dimissioni in bianco e parte dello stipendio veniva restituito