Il traguardo era stato fissato per giugno 2023, ma i lavori al Terminal Verrocchio vanno a rilento. La consegna slitterà ulteriormente. Mentre entro dicembre si chiude il cantiere in via XXIV Settembre
E’ allarme per le continue modifiche alle norme sugli incentivi in edilizia che rischiano di bloccare definitivamente i lavori di riqualificazione degli edifici e di tagliare fuori dal mercato oltre il 90% delle imprese marchigiane
Nella sua relazione Fioretti ha messo in evidenza la situazione della nostra regione che presenta una ripresa degli investimenti, soprattutto grazie ai cantieri della ricostruzione post sisma e ai vari bonus edilizi
Cna Costruzioni Marche invia una lettera al presidente della Regione Francesco Acquaroli descrivendo la situazione in essere nel mondo della cantieristica
Audizioni in videoconferenza e approfondimento di proposte di legge: in collegamento Massimo Bastiani, componente del Tavolo nazionale dei contratti di fiume
Gli edili hanno fatto sentire la vicinanza del settore a medici e infermieri attraverso una donazione di 52mila euro che è stata elargita all’Asur Marche
Una ex scuola abbandonata diventa così un luogo di aggregazione nel Parco del Conero che facilita le fasi iniziali di riconversione verso una agricoltura ed uno stile di vita sostenibile con dinamiche progressive e costruttive
Lo studio di architettura di Osimo a Zibo (Shandong) per la partenza ufficiale dei lavori del grande complesso. In crescita l’impegno nel Paese asiatico: appena inaugurata “Casa Marche” e nuove idee lanciate da Andreoli al summit italo-cinese
Il cantiere che sta trasformando l'ex convento in una residenza per studenti è stato visitato dai vertici di Erdis, Comune e Regione. Ospiterà anche servizi per i cittadini
Il doppio annuncio è arrivato dal sindaco durante l'assemblea con gli ex soci, che dopo il fallimento della cooperativa rischiano di pagare ex novo l'importo delle case acquistate
Potranno partecipare al progetto tutti i cittadini che rispondono a requisiti precisi. Quali? Non avere alcun immobile di proprietà e dichiarare un reddito I.S.E.E. inferiore ai 39mila euro all’anno
Si è svolto stamattina l'atteso incontro del Comitato Portonovo per Tutti, che negli scorsi giorni ha formalizzato il passaggio ad Associazione di Promozione Sociale, per consolidarsi e per meglio attrezzarsi
Il progetto di edilizia residenziale mediante "autorecupero" all'interno dell'edificio San Martino è entrato in graduatoria nel bando regionale e dunque ammesso a finanziamento. A darne notizia la Regione Marche
Fra gli obiettivi: migliorare l'utilizzo del patrimonio immobiliare esistente, indirizzare gli investimenti nelle aree a tensione abitativa elevata, recupero energetico degli edifici esistenti, facilitazioni del mercato finanziario
Canzian: "Questi primi cinque anni di attuazione del cosiddetto Piano Casa regionale hanno dato una prova tangibile della rispondenza della legge alle esigenze dei cittadini e delle imprese artigiane"
"Ci mobiliteremo in tutte le sedi istituzionali - afferma Casagrande - per fare in modo che il governo estenda anche alle Province la possibilità di investire nell'edilizia scolastica al di fuori dei vincoli del patto di stabilità"