L’incompiuta di Passo Varano ritrovo per tossici e sbandati: la rabbia dei residenti
Il cantiere Erap è fermo da febbraio 2021 mentre l’incompiuta diventa trentennale. Lo sconforto dei residenti è all’ordine del giorno
Il cantiere Erap è fermo da febbraio 2021 mentre l’incompiuta diventa trentennale. Lo sconforto dei residenti è all’ordine del giorno
I consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Leonardi e Borroni hanno commentate le ultime due delibere della Giunta Acquaroli riguardanti l’anti-amianto negli ospedali e lo sviluppo dell’edilizia popolare
Viaggio tra i palazzi di via Circonvallazione, i residenti vogliono la fine dei lavori, mentre il funzionario dell'Erap spiega il perché dei ritardi. Intanto il caso diventa politico e il Movimento 5 Stelle attacca la Mancinelli
L’occasione la fornisce l’aggiornamento quinquennale degli oneri di urbanizzazione, provvedimento che l’Area Servizi Tecnici ha predisposto con l’obiettivo di ampliare la gamma di agevolazioni
“Opportunità abitative da cogliere, domande tramite i Comuni”. Altri 8 milioni a disposizione dell’Erap per l’invenduto e 8,2 milioni dalle dismissioni da reinvestire
L’accordo di vendita tra Comune ed Erap prevede il recupero degli edifici inagibili. Saranno demoliti e dalle loro ceneri sorgeranno nuovi edifici per l’edilizia sovvenzionata
Le misure sono rivolte a persone con fascia di reddito appena superiore alla soglia di povertà, gli appartamenti sono già in costruzione e si pensa anche alle frazioni
Il sindaco e ha incontrato i residenti del quartiere in un’assemblea pubblica. Dal confronto è emersa la necessità di spazi verdi e della lotta agli occupanti abusivi
L'intervento, il cui costo complessivo è di oltre 1.700.000 euro, è consistito nella demolizione e ricostruzione di uno stabile in parte già crollato
Altri sette nuovi alloggi di edilizia sociale saranno finanziati grazie ad una rimodulazione delle risorse del programma di opere pubbliche che permetterà così di avere, concretamente, ben 40 residenze da destinare alle famiglie in difficoltà
Individuate come prima esperienza di autorecupero le ex scuole del Ghettarello e Scandali e una ex casa colonica di Tavernelle; per l'autocostruzione è stata scelta un'area in via Miglioli
La Giunta ha deciso di procedere all'alienazione, con priorità di vendita agli inquilini, del 40% del patrimonio di abitazioni di Erp, ovvero circa 600 alloggi. Il Comune prevede di incassare 40-45 milioni di euro
Tra bandi e nuovi alloggi, sono molti gli interventi che il Comune si impegna a fare da qui ai prossimi anni per rispondere all'aumento delle richieste di sostegno pubblico per l'accesso alla casa
Nella tarda mattinata di ieri, marito e moglie hanno fatto irruzione in Comune chiedendo in modo alterato di avere un colloquio con il Sindaco. Intervenuta Municipale e Carabinieri. Nessun ferito
MoVimento 5 Stelle e Sel lanciano inizative di Social Housinge di Co-Housing per rispondere all'emergenza sociale. I consiglieri: "L'esperimento di via Ragusa va ripetuto"
Lo ha deciso il Consiglio comunale che, a larga maggioranza, ha approvato la mozione presentata dai consiglieri D'Onofrio e Torri per inserire questo limite temporale nel Regolamento. Accolto emendamento M5S
Quattrini: "Proposta giace in Consiglio dal 5 settembre ma né il Presidente della III Commissione l'Udc Gnocchini e né l'Assessore part time Urbinati (nonché dirigente Erap) si sono mai resi disponibili ad affrontare l'argomento"
Previsti 305 nuovi alloggi: 144 di edilizia agevolata da assegnare con bandi speciali per la fascia grigia, 259 di edilizia sovvenzionata. I restanti 4 sono destinati a studenti. Mancinelli: "Risorse limitate, facciamo il possibile"
Crispiani: "Spero di trovarci l'assessore alla casa e l'assessore ai servizi sociali. Al di la del caso singolo, c'è la necessità di occuparsi di tutte le situazioni, anche delle persone che non possono essere sfrattate perché già vivono per strada"
Il piano regolatore prevedeva in quell'area un grande parcheggio. L'Amministrazione invece, vorrebbe demolire le abitazioni attuali e riedificare nuovamente quella zona con case popolari. Ecco le motivazioni dell'opposizione
Il PRG attuale prevede la demolizione dei tre "casermoni" e la destinazione a parcheggi, mentre l'Amministrazione vorrebbe ricostruire nella stessa zona le abitazioni di Residenza Pubblica. Insorgono PDL e M5S
“Ci sono progetti approvati di creazione di nuove residenze cosiddette "popolari" fermi da anni... Allora, cosa sta facendo l’amministrazione davvero per il problema della casa dei cittadini?”
E' successo intorno alle 15, quando una parte di un cornicione che corre lungo la facciata del palazzo in via Marconi 13, si sarebbe sgretolata franando in strada. Sul posto pompieri e polizia Municipale
Si procederà alla vendita delle case popolari agli inquilini di vecchia data. Nuovo utilizzo per l'ex scuola di Varano. Alcune associazioni cambieranno sede. Via libera, infine, alla rievocazione storica a Forte Altavilla
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione dell'associazione 60100 sulla vendita dei contenitori dismessi come l'ex sede della Provincia, il Savoia, la Caserma dei VV.F , il Salesi