Revisione delle liste dei centri per l'impiego, Aguzzi: «Resteranno in elenco solo gli attivi»
Gli scritti ma inattivi da oltre 24 mesi avranno 90 giorni di tempo per aggiornare il proprio status
Gli scritti ma inattivi da oltre 24 mesi avranno 90 giorni di tempo per aggiornare il proprio status
Così Francesco Battistoni, commissario di Forza Italia nelle Marche, riguardo le misure del centrodestra per arginare il fenomeno della disoccupazione
I dati Istat elaborati da Ires Cgil per il primo trimestre 2019: 64mila marchigiani sono senza impiego
Positivi anche i dati relativi ai giovani Neet, in calo del 2,3% rispetto al 2017, con gli occupati complessivi che da 616 mila salgono a 638 mila
È il monito della Cgil nel commentare i dati sull’occupazione. Nelle Marche si torna a sorridere ma siamo lontani dal dato del 2008
Samanta ha scelto l'attività in proprio dopo essere stata dipendente per oltre 10 anni: «Così riesco a coniugare il lavoro con l'essere madre»
Assessore regionale Bravi: «Dati incoraggianti: continuiamo a lavorare su sostegno alle assunzioni e formazione»
Indagine Uecoop Marche sull'occupazione: -2,3%. In calo anche la provincia di Ancona. Tengono solo Macerata e Fermo
Oggi ci sono 826mila addetti contro gli oltre 1,2 milioni del 2008, un trend che ha portato anche alla chiusura di quasi 4 mila realtà cooperative
Il Presidente della Regione Marche esprime grande soddisfazione per i dati Istat sull’occupazione relativi al secondo trimestre del 2018. Marche meglio di Piemonte, Liguria, Umbria e Lazio. Al sud disoccupazione al 17,1%, al nord 6,8%
I soggetti inseriti nell’intervento, circa 1450 secondo le previsioni, saranno retribuiti con un’indennità pari ad 700 euro mensili per un’attività lavorativa pari a 25 ore settimanali
Nelle Marche, il numero degli occupati è sceso a 607 mila unità e cioè oltre 24 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2016
Lettera aperta di una mamma di Monsano che ha il figlio all'estero per lavoro: «Avrebbe il desiderio di tornare a casa ma in Italia non vengono riconosciute qualità e competenze»
Oltre 69mila disoccupati, 1000 aziende artigiane in meno e pochi si preoccupano di formazione interna. Ecco i dati del segretario Cisl Marche durante la serata rotariana
Sono i neet, dall'acronimo inglese "Not in Education, Employment or Training". Regione, scuola e università insieme per creare occupazione. L'assessore Bravi parla di risorse nazionali per un piano regionale
Saranno giornate di mobilitazione dopo la notizia del nuovo piano aziendale integrativo della Whirlpool-Indesit, che prevede la chiusura dello stabilimento di Albacina oltre alla conta di 1.350 esuberi in tutto gli stabilimenti d'Italia
Il progetto è studiato per i Neet, i giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione. Le opportunità spaziano dal contratto di lavoro al servizio civile
I presidenti delle Regioni Marche e Umbria, i segretari generali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil e il presidente della JP Industries Giovanni Porcarelli hanno chiesto un incontro "urgentissimo" con il premier
Favorire il reinserimento lavorativo dei disoccupati attraverso un tirocinio formativo presso le imprese e gli studi professionali. È l'obiettivo di una deliberazione della Giunta regionale. L'assessore Luchetti: "Rivolto a chi vive un disagio sociale"
Ancora allarmante è il dato di coloro che cercano il lavoro dopo aver perso quello che avevano, pari a 37 mila persone a cui se ne aggiungono altre 15mila che cercano lavoro per la prima volta, prevalentemente giovani
Il bando scade il 31 dicembre 2014. Un milione e 100 mila euro le risorse a disposizione. Luchetti: "Fascia di popolazione più debole, insieme ai giovani, nello scenario di crisi che stiamo affrontando"
Nelle Marche la crisi non accenna ad attenuarsi e l'emergenza lavoro è sempre più forte con 82mila marchigiani in cerca di lavoro e un tasso di disoccupazione ancora in crescita e che sale all'11,7%
Due milioni e 600 mila di ore di cassa integrazione richieste e autorizzate nel mese di febbraio nelle Marche di cui 550 mila ore di CIG ordinaria, 1,6 milioni di cassa integrazione straordinaria e 500 mila ore di cassa in deroga
Stabiliti criteri per l'anagrafe dei lavoratori, lo stato di disoccupazione e la durata, il mantenimento dei requisiti, le possibilità di sospensione e della perdita dello stato, i livelli essenziali delle prestazioni , le verifiche e i controlli
Il Presidente del Consiglio Comunale di Fabriano visto il momento di crisi propone di abbandonare il sorteggio e adottare criteri che favoriscano "disoccupati, inoccupati, cassaintegrati e studenti"