Attivazione dei centri d’ascolto contro l’omofobia e percorsi formativi
L'assessore ai Diritti e Pari Opportunità e Politiche Giovanili, Paola Giorgi, ha incontrato le Associazioni operanti sul territorio e gli studenti
L'assessore ai Diritti e Pari Opportunità e Politiche Giovanili, Paola Giorgi, ha incontrato le Associazioni operanti sul territorio e gli studenti
La sigla ieri mattina in Regione tra l'assessore ai Diritti e pari opportunità, Paola Giorgi, e Anci, Upi, organizzazioni sindacali regionali, Associazioni regionali dei datori di lavoro
"Noi crediamo che il silenzio delle donne vittime di violenza debba fare più rumore". Per questo lo studio di Tommaso Rossi, Gaetano Papa e Valentina Copparoni "aprono" uno sportello per assistenza legale e psicologica
E’ l’invito che CGIL, CISL e UIL delle Marche lanciano a tutte le donne. Un segno che renda visibile l’impegno del sindacato contro la violenza sulle donne in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Rubini e Crispiani sull’episodio di ieri in Comune: “Per Pawel, questo il nome del giovane, nessuna soluzione disponibile malgrado la certificata presenza di alloggi popolari vuoti”
L'assessore regionale ai trasporti Luigi Viventi sollecita con una lettera Conerobus: "Rispetto per l'utenza e per impegni assunti pubblicamente". La segnalazione dell'Unione italiana ciechi risale a giugno
Dopo gli interventi delle associazioni presenti il gruppo si è spostato sulla strada dando vita al kiss-in e bloccando per alcuni minuti il traffico
Il Coordinamento Provinciale "Acqua Bene Comune" lancia la sua proposta: 50 litri al giorno gratuiti e garantiti per ogni persona. E denuncia: "In bolletta voci di spesa che dovrebbero essere state tolte dal 2011"
L'istituzione di un registro per le unioni civili - comprese quelle dello stesso sesso - sarà messa ai voti il 15 aprile dietro presentazione di una mozione del consigliere di Patto per Jesi Marco D'Onofrio
Potranno accedere coppie maggiorenni - anche dello stesso sesso - che convivono da almeno tre anni. L'Amministrazione si è impegnata a estendere i benefici comunali anche alle coppie di fatto iscritte
“Come studenti, riteniamo che si debba mettere in campo una serie di interventi straordinari per affrontare l’emergenza nazionale con cui ci confrontiamo quotidianamente”
Lo ha deciso il Comune di Ancona: entro il prossimo 28 febbraio, il gattile di Vallemiano dovrà chiudere. La struttura ospita, si prende cura e salva dalla strada più di 80 mici. Ora rischiano di finire in strada
L'Anffass ha esposto a Corona il disagio legato all'impossibilità di fruire da circa un mese dell'impianto natatorio delle scuole Domenico Savio
Con un voto bipartisan espresso ieri dal Consiglio regionale, le Marche sono diventate la prima regione italiana a riconoscere il principio dello "Ius soli", che sancisce il diritto di cittadinanza ai figli degli stranieri
Il Comune di Senigallia ha approvato ieri l'istituzione del Registro delle unioni civili mentre il Comune di Chiaravalle di appresta a votarlo giovedì 27 settembre. Ad Ancona in 5 anni solo 8 coppie iscritte
Stamattina studenti e genitori si sono ritrovati sotto l'ex Provveditoratp per dire no ai tagli e all'accorpamento delle classi
Questa mattina si è tenuta una manifestazione di protesta sotto l'ex provveditorato agli studi di via XXV Aprile. Studenti e genitori tutti insieme per dire no ai tagli e al conseguente accorpamento delle classi
La proposta di legge intende facilitare l'accesso alla cittadinanza per i figli di immigrati nati in Italia, se anche solo uno dei genitori abbia risieduto legalmente nel territorio della Repubblica per almeno 5 anni
Nel triennio 2009 - 2011, ben 1750 mamme marchigiane hanno abbandonato "volontariamente" il posto di lavoro perché era impossibile conciliare occupazione e assistenza dei figli. Cgil: "Lasciate sole"
Due proposte di legge di iniziativa popolare finalizzate alla riforma della cittadinanza e al riconoscimento del diritto di voto amministrativo agli stranieri
L'assessore all'Immigrazione sulla proposta di Napolitano: assurdo considerare straniero un giovane nato nella nostra regione 20 anni fa che parla l'italiano addirittura con l'accento