Biblioteca Benincasa, parte il prestito a domicilio: come prenotare i libri
La consegna dei libri in prestito sarà effettuata dalla società partecipata del Comune di Ancona M&P settimanalmente
La consegna dei libri in prestito sarà effettuata dalla società partecipata del Comune di Ancona M&P settimanalmente
La chiesa si chiama, ufficialmente, Santi Pellegrino e Teresa. Fedeli (e non) la conoscono però come la "chiesa degli Scalzi"
Una call pubblica che permetterà a 15 persone di partecipare a un workshop con il celebre artista e disegnare un monumento
Non nascondono qualche perplessità Francesco Rubini e Giovanni Belegni, rispettivamente capogruppo in consiglio comunale e referente tavolo della cultura di Altra Idea di Città
Le dieci città finaliste dovranno presentare i propri dossier alla Giuria in un'audizione pubblica, della durata di massimo un'ora, composta, per metà, dalla presentazione del progetto e, per l'altra metà, da una successiva sessione di domande
Chiesto anche l'aggiornamento della legge regionale dello Spettacolo dal vivo, ferma al 2009
«Dobbiamo utilizzare questo tempo di stasi per confronti costruttivi tra i diversi soggetti e creare le condizioni di un miglioramento strutturale della cultura marchigiana» ha detto Latini
A scendere in piazza lavoratrici e lavoratori del mondo dello spettacolo, contro le restrizioni decise dal Governo per far fronte all'emergenza sanitaria
Velia Papa, direttrice di Marche Teatro, annuncia le novità: spettacoli in diretta streaming ed esibizioni di danza internazionali: «Ma serve un sostegno dalle istituzioni»
Storie e luoghi che hanno costruito la comunità ebraica ad Ancona. Dalle esecuzioni di piazza Malatesta al ghetto, passando per uno dei cimiteri più significativi d'Europa
L'inaugurazione si terrà nei due edifici delle ex concerie, restaurati dalla Fondazione Carifac: si respirerà cultura, arte e artigianato
Massima attenzione ai protocolli anti-contagio, ma il motore culturale e sociale della comunità va avanti
L’iniziativa, abbracciata da Valeriano Trubbiani prima della sua scomparsa, è parte di un più ampio progetto di inclusione culturale sviluppato dagli studenti del Liceo artistico Mannucci
L’accreditamento è stato possibile grazie alla documentata e riconosciuta attività di salvaguardia e valorizzazione sul patrimonio architettonico, storico artistico, bibliografico e archivistico
La Sacra Effige sosterà presso il Centro fino al 3 settembre
Una chiesa dall'immenso valore storico e culturale, oltre che religioso
Il miglior investigatore della polizia cubana, quasi vicino al ritiro dalle scene de crimine, deve risolvere un giallo "made in Ancona"
Entro il 12 ottobre la commissione di valutazione definirà la short list delle 10 città finaliste
Combusta Revixi ha festeggiato e ricordato i primi quarant'anni di attività, dalle origini sino ai giorni nostri
Ancona rilancia la sua partecipazione per "Capitale Italiana della Cultura 2022". Pronto il dossier a sostegno
«Questo romanzo - sottolinea l'autrice- nasce da una passione che accomuna tutti i lettori di storie crime: la passione per il “lato ombra” degli esseri umani»
Nel volume di Sergio Sparapani, 250 immagini scattate tra il 1932 e il 1943 raccontano com’era Ancona prima dei bombardamenti
La musica, il cinema, anche la politica, si stringono intorno allo stesso intenso ricordo del Maestro, scomparso questa notte in una clinica romana dove era ricoverato in seguito a una caduta
Sono state già individuate alcune tappe dei rispettivi percorsi di valorizzazione» dice il sindaco Gabriele Santarelli -
Inaugurato il nuovo percorso di visita di Casa Leopardi, che prevede l'ingresso negli spazi più intimi del genio. Dalla camera da letto al salottino, tutti i luoghi che ispirarono le opere