Lotto Marzo, arte e parità di genere con 8 grandi donne
Da Ilaria Capua a Licia Colò, 8 personalità femminili riflettono sul ruolo della donna. L'iniziativa della Rete museale tematica delle città Lottesche delle Marche
Da Ilaria Capua a Licia Colò, 8 personalità femminili riflettono sul ruolo della donna. L'iniziativa della Rete museale tematica delle città Lottesche delle Marche
Ritorna l'evento nazionale che il FAI - Fondo Ambiente Italiano da nove anni dedica al mondo della scuola
I progetti selezionati da una commissione potranno aderire alla “Giornata internazionale della luce” promossa dall’Unesco il 16 maggio
Nel 2020, con ben 2.353.932 voti, gli italiani hanno voluto dimostrare il loro amore per il patrimonio culturale e ambientale italiano. Questa è la top 10 dei luoghi marchigiani
Il teatro delle Muse, il teatro Sperimentale e il teatrino del Piano saranno illuminati per aderire all’iniziativa dell’associazione che tutela attori ed attrici
Gli assessori alla cultura dei capoluoghi d'Italia si sono riuniti per proporre azioni concrete volte a far ripartire il mondo della cultura. Paolo Marasca: «Il comparto è devastato, l'obiettivo è proteggere chi ci lavora»
Le Marche sanno raccontare al meglio alcuni momenti della storia romana e non solo. Una raccolta dei principali parchi archeologici della nostra regione
Il concorso è una derivazione del Festival di poesia "La Punta della Lingua" e del Festival di cinema "Corto Dorico" e sarà presentato proprio all’interno di quest’ultimo
L'orario di apertura sarà il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre il mercoledì e il venerdì l’apertura sarà garantita al mattino dalle 9.30 alle 13
Un gioco per tutta la famiglia che invita a riscoprire la Divina Commedia. E' in gran parte ravennate il team che ha sviluppato questo curioso tributo dantesco
La giuria presieduta dal professor Baia Curioni avrà adesso il compito di valutare il progetto più idoneo che sarà reso noto lunedì 18 Gennaio alle ore 10.00 alla presenza del ministro Dario Franceschini
Così il Capogruppo Angelo Eliantonio, il Consigliere regionale e comunale Marco Ausili e la Consigliera comunale Maria Grazia De Angelis
Storia e architettura dell'anfiteatro romano di Ancona, con i due varchi: uno per l'ingresso dei soldati, l'altro per l'uscita dei morti e dei feriti
Imponente opera dalle forme barocche e una singolare doppia facciata. Alla scoperta di una delle più importanti vie d'accesso della città
Le copie al vero dei capolavori di Michelangelo e quelli dell'arte classica, ma anche gli originali del periodo contemporaneo. Il museo di Ancona accessibile per definizione
Critico il coordinatore regionale dell'organizzazione guidata da Roberto Speranza che afferma: «Vogliamo sperare che non sia un'ideologia negazionista delle Giunta»
Tempo di feste e divieti? Nessun problema per chi ha sete di cultura. La Pinacoteca Podesti si può visitare da casa, scopri come
Per il primo anno il servizio civile si apre al settore della cultura con il progetto “Comunità resilienti: respiriamo cultura”. Come partecipare
Le proiezioni realizzate dalla Stark saranno visibili fino al 17 gennaio in tre strutture ecclesiastiche della città
A sottolinearlo è l’assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini evidenziando «la miopia politica del Governo Conte, privo di visione strategica verso regioni come le Marche che hanno nella cultura e turismo uno dei motori trainanti»
Si tratta di Giuseppe Angelone, ingegnere ricercatore all’Enea di Ancona e appassionato lettore, iscritto da circa 10 anni alla biblioteca del Centro Pergoli
Lo dice l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini dopo che la giunta marchigiana ha prorogato la convenzione per la gestione dei Poli Bibliomarchesud e Bibliomarchenord
Visite virtuali, incontri online e tanto altro per approfondire l'opera veneziana
E' possibile scegliere i titoli disponibili in biblioteca e riceverli in prestito a casa, ma anche scegliere la soluzione a sorpresa. I dettagli del servizio