Luogo di incontro e condivisione animato dai grandi temi della cultura, dell’arte e del fare artigianale. Queste le caratteristiche del nuovo polo culturale di prossima inaugurazione
La proposta vuole promuovere la memoria storica del popolo ebraico nelle Marche, valorizzando e mettendo in rete tutti i siti più rilevanti delle sue testimonianze artistiche e culturali
L’assessore alla Cultura Paolo Marasca ha svelato il programma dell’estate che vedrà protagonista la Mole. Si parte il 18 giugno e si chiuderà a settembre. Collaborazione con le Muse
I carabinieri del Nucleo Tpc di Ancona, guidati dal comandante Carmelo Grasso e coordinati dalla Procura di Pesaro, avevano recuperato le sinopie, risalenti al XV secolo, in casa di un restauratore
Al battesimo della nuova casa dell’Associazione multiculturale hanno partecipato autorità politiche e comunali. Presente anche il presidente di Estra Prometeo Gnocchini
Il corto "Grottaroli" sbarca in prima mondiale al Tribeca film festival. La regista anconetana Cecilia Pignocchi racconta il lavoro di un anno tra difficoltà dovute alla pandemia e un grande sogno da realizzare
L'edizione è pensata per riflettere sul futuro dei musei e sulle nuove modalità di fruizione dopo l'emergenza sanitaria. Lo annuncia l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini
Diasen, eccellenza nella chimica green per l’edilizia con sede a Sassoferrato, si è occupata degli interventi di risanamento con l’impiego dei suoi intonaci ecologici a base sughero dello splendido palazzo reale in Portogallo
Sono già all’opera gli archivisti coordinati da Matteo Sisti per la sistemazione dell’archivio del Centro Studi Valeria Moriconi gestito dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Il figlio del noto fumettista Cassio Morosetti tuona sui social: «Se giudicato rifacimento e non spostamento il lascito verrà dirottato alle associazioni di beneficenza»
Il Primo Cittadino orgoglioso di mostrare i progressi: «Un teatro aperto che sarà un orgoglio per tutti noi e segno di una nuova normalità, dopo mesi difficili»
Una lettera scritta in occasione della giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid. L'attore fa una riflessione sul ruolo dell'attore in quest'epoca di limitazioni e chiusure
Una serie di iniziative per far conoscere la figura di Dante Alighieri anche ai più giovani. Il primo appuntamento dell’iniziativa è in programma il 25 marzo alle ore 21,00 in video sulla pagina Facebook Città di Corinaldo
Uno dei principali capolavori di Francesco Podesti sta per arricchire in maniera decisiva la collezione della città di Ancona e la Pinacoteca che porta il nome dell'artista