Vendono abbigliamento di lusso, ma è contraffatto: scattano i sequestri in riviera
Sono due le attività nei guai a seguito dei controlli da parte della Guardia di Finanza. Ecco perchè
Sono due le attività nei guai a seguito dei controlli da parte della Guardia di Finanza. Ecco perchè
I finanzieri hanno scoperto 205 articoli contraffatti. Avevano stile e colori molto simili ai brand super lusso
E' l'esito di un'operazione dei finanzieri di La Spezia che ha individuato un canale di approvvigionamento di articoli con il marchio contraffatto Tik Tok, riconducibile al noto social network
Controlli dei militari in riviera contro il commercio abusivo: sequestrati prodotti che presentavano noti marchi falsificati
Il 36enne si è dato alla fuga alla vista dei carabinieri, ma quando è stato fermato ha indicato dove si trovava la merce illegale
Il blitz dei militari della Guardia di finanza e del personale dell'Ufficio doganale ha portato al sequestro delle valigie, importate dalla Cina ma destinate a una società ascolana che le avrebbe rivendute rivendicandone la fabbricazione
Il camion proveniente dall'Albania trasportava oltre 12mila pezzi irregolari destinati a un'azienda veronese: a scoprirlo, l'Agenzia Dogane e Monopoli
L'operazione è stata condotta dall'Agenzia Dogane Monopoli insieme alla Guardia di Finanza: denunciato l'importatore
I vestiti contraffatti arrivavano in alcune note boutique delle principali città italiane. Il traffico era gestito da marito e moglie insospettabili. 35 persone denunciate in varie regioni
Controlli più frequenti quelli delle fiamme gialle che, a ridosso delle festività natalizie, si rivolge al commercio di beni contraffatti e quelle forme di illeciti amministrativi, a tutela del consumatore
Importanti risultati dall'attività svolta negli ultimi tre mesi in provincia: scoperti 33 lavoratori senza contratto, fra cui due minorenni e 500mila articoli non sicuri
Nei guai sia l'ambulante che vendeva marchi falsificati sia il titolare dello stabilimento, scoperti dai carabinieri
Un tentativo inutile, smascherato in pochi secondi dai carabinieri che lo hanno arrestato
I funzionari della Dogana e la Guardia di Finanza hanno denunciato la società destinataria dei prodotti
Per Confartigianato bene la proposta di legge anticontraffazione e tutela made in Italy
Il meccanismo che porta al paradosso del legal fake consiste nella registrazione di un marchio che esiste già in altre nazioni
Ai denunciati è stato sequestrato il denaro contraffatto, in attesa di una perizia accurata da parte degli esperti, che però da subito è risultato non genuino agli occhi attenti dei Carabinieri
Le indagini della Guardia di Finanza di Ancona hanno permesso la denuncia di 7 persone
Considerata la particolare categoria di consumatori ai quali i beni importati dalla Cina erano destinati, cioè bambini in primissima fascia di età, i finanzieri e i funzionari doganali hanno approfondito i controlli
I militari hanno setacciato il lungomare ed i punti più sensibili della città balneare, sequestrando 1.000 articoli tra scarpe contraffatte, borse, occhiali da sole e bigiotteria
Perquisizioni nel palazzone multietnico e 10 persone denunciate per per abiti, calzature e occhiali da sole destinati a riversarsi sulle spiagge
Ad essere venduti prodotti contraffatti riportanti marchi molto conosciuti. La merce è stata interamente sequestrata
Inutile il tentativo dell'uomo di dei prodotti contraffatti e di fuggire tra le vie secondarie in zona Saline
Scoperto un laboratorio clandestino per la realizzazione di capi di abbigliamento recanti marchi contraffatti operante all’interno dell’Hotel House. Sequestrati capi di abbigliamento, etichette, macchina da cucire e ricamatrice
Le Fiamme Gialle hanno hanno dato il via ad una straordinaria serie di controlli economici del territorio in concomitanza con la “Notte Rosa”, trovando droga e articoli contraffatti