Caduti in guerra, commemorazione a Candia: deposta una corona ai piedi della lapide
L'assessore comunale Daniele Berardinelli e il consigliere Arnaldo Ippoliti insieme al parroco hanno deposto una corona ai piedi della lapide che ricorda i caduti
L'assessore comunale Daniele Berardinelli e il consigliere Arnaldo Ippoliti insieme al parroco hanno deposto una corona ai piedi della lapide che ricorda i caduti
Si è svolta questa mattina la cerimonia commemorativa presso il Monumento dei Caduti per festeggiare il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate
Questa mattina la cerimonia di commemorazione dei defunti al cimitero di Tavernelle, a cui hanno presenziato, in rappresentanza del Comune di Ancona, il sindaco ed il vicesindaco
Una giornata speciale in ricordo del tenore, tra i più grandi nella storia della lirica, nato ad Ancona nel 1921 e scomparso nel 2003
L’appuntamento si è svolto con la partecipazione degli alunni delle classi quinte della scuola primaria Maggini dell’Istituto comprensivo Grazie Tavernelle di Ancona e della scuola primaria Crocioni e Don Morganti dell’Istituto comprensivo di Ostra-Barbara
L'ampio programma della Giornata della Memoria organizzato da Anpi Marche ha vissuto oggi il momento più importante con il percorso commemorativo delle Pietre d'Inciampo che ha visto coinvolti 5 istituti superiori, le istituzioni e il mondo delle associazioni
Ieri martedì 1° novembre il primo appuntamento si è tenuto in piazza Ugo Bassi con la deposizione di corone a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI al monumento ai Partigiani eretto nei giardini e presso la lapide di piazza Ugo Bassi
Lo ha detto il consigliere regionale e vicecapogruppo della Lega, Mirko Bilò, responsabile per le Marche del Dipartimento Antimafia del partito, intervenuto alla cerimonia per il trentesimo anniversario dalla strage di Palermo
Le commemorazioni hanno preso avvio a Porta Santo Stefano dove si è tenuta l'inaugurazione del Monumento commemorativo del Reggimento Lancieri dei Carpazi
Questo il commosso ricordo del figlio Cristian e di tutta la famiglia Consolani, a 5 anni dalla scomparsa del loro amato Lanfranco
Il questore, il prefetto e le autorità locali hanno voluto ricordare il giovane questore morto appena trentaseienne nel campo di sterminio di Dachau, a pochi giorni dalla liberazione
Giovanni Papini è morto a 71 anni a causa di un male di cui soffriva da tempo. Attivo dagli anni ’70 come volontario nelle varie liste di sinistra cittadine
La proposta del coordinamento di Aic per onorare la memoria del medico e fondatore di Emergency scomparso il 13 agosto
La cerimonia di inaugurazione venerdì 26 febbraio con la vedova e il figlio, l’assessore Baia, il comandante Brunetti e il vice Bellagamba
Le pietre d'inciampo commemorano il destino di persone uccise, deportate, espulse e vittime di ogni genere violenza ad opera del regime nazista
La Cna di Osimo esprime soddisfazione per la mozione, approvata all’unanimità dal consiglio comunale, che si impegna a intitolare la sala convegni delle grotte di Osimo al dirigente Cna
La cerimonia, considerato l'attuale scenario di diffusione epidemiologica e l'ultimo Dpcm, si è ispirata a criteri di massima garanzia della tutela della salute e svolta nel rispetto delle norme previste
Al duomo di San Ciriaco si è tenuta una messa di commemorazione: a Montacuto scoperta una pietra in sua memoria
Queste le parole dell'attuale presidente dell'Ordine degli Architetti di Ancona, Donatella Maiolatesi
Queste le parole dell'attuale presidente dell'Ordine degli Architetti di Ancona, Donatella Maiolatesi
L’appuntamento è per venerdì 31 luglio alle 18.30 all’Abbadia di Fiastra. La funzione sarà celebrata dal Vescovo di Macerata
Per questo 76° anniversario, il programma prevede una cerimonia particolarmente intensa. L’appuntamento, per chi è ammesso, sarà alle ore 18 presso il Cippo Martiri di Via Montecappone con l’intervento del sindaco Massimo Bacci
Lorenzo Rabini (Fdi) sostiene la proposta dello Juve Club Camerano: «Il Consiglio comunale la approvi, quel giorno allo stadio c'erano tanti cameranesi»
L'emergenza sanitaria ha ridimensionato tutta la programmazione per la Festa della Liberazione: cerimonie tra pochi intimi e in versione social
Il presidente della Provincia, Luigi Cerioni, ha scritto una lettera ai sindaci per invitarli a partecipare alla commemorazione