Il coordinatore: "Chiediamo un incontro con Sindaco e assessori, perché non ci ha interpellato nessuno fino ad oggi". Nel frattempo le firme raccolte sono almeno 200 e le iniziative da mettere in campo "sono solo all'inizio"
Borini (FBC/CiC): “Da domenica 16 marzo diverse Associazioni di volontariato hanno dovuto abbandonare la loro sede presso l’edifico comunale Lorenzini di Villanova senza avere nessuna alternativa”
“Individuare e avviare un percorso per il restauro ed il risanamento conservativo dell'edificio nonché mantenervi e svilupparvi attività culturali e ludiche, a partire da quelle avanzate dalle associazioni”
Verranno infatti realizzati 6km di linea ferroviaria al costo di 174milioni di euro, circa 30 milioni di euro al Km. "Questa cifra- dicono i comitati- equivale al costo di una linea ad Alta Velocità
All’ordine del giorno la presentazione del progetto, gli obiettivi specifici e le modalità di intervento, la scelta della denominazione del comitato e la creazione di una lista con i nominativi delle persone referenti
Sul tavolo i problemi sollevati dal taglio dei trasporti pubblici e dalla conseguente preoccupazione per un aumento dell’inquinamento ambientale: “Incontro costruttivo e cordiale”
Da parte dell'Assesore Foresi, si è avuta la certezza che entro la fine di ottobre saranno installate altre 16 telecamere più critici. Affrontati anche temi più leggeri come l’organizzazione di eventi per animare la piazza antistante la stazione
"Numerose le lamentele dei residenti verso la coppia, in condizioni di degrado sociale, che solo due mesi fa aveva causato un analogo principio di incendio, quella volta domato senza causare danni"
Si è svolto ieri un incontro tra i Comitati Civici di Piazza Rosselli, di via Bruno, via Torresi e Seppilli, per condividere le problematiche comuni e coordinare le attività tese ad attirare attenzione sui quartieri in disagio
Ballanti (Comitato via Torresi e Seppilli): "Coordiniamo gli sforzi in una sorta di Coordinamento di Comitati spontanei di cittadini per affrontare i problemi dei nostri quartieri"
Dalle mura di via Torresi al degrado in via Seppilli, passando per i problemi della differenziata, del potenziaento dell'illuminazione e dell'asfalto che si sbriciola
Il Comitato Tutela, Salute, Ambiente e Territorio è sceso di nuovo in piazza per raccogliere le adesioni per la proposta da presentare al consiglio comunale utile per discutere la redazione del piano antenne
In mancanza dell’avvio dei lavori sia su via Torresi sia su via Seppilli il Comitato di Cittadini di via Torresi e Seppilli sta prendendo in considerazione di organizzare una protesta
Nella giornata di Venerdì 9 Novembre davanti agli sguardi attoniti della cittadinanza di Ostra Vetere e al silenzio dell’amministrazione Comunale è stato issato il palo di 40 metri per l’antenna di telefonia mobile
Si è costituito un comitato apartitico e apolitico,fra cittadini della zona Grazie per far emergere, grazie alle segnalazioni di tutti, le problematiche che infliggono il quartiere
A distanza di due mesi dalla petizione per i chiarimenti sull’istallazione dell’antenna di telefonia mobile in contrada Castellaro, i cittadini si costituiscono in comitato e fissano la data dell’Assemblea pubblica
I residenti chiedono la ristrutturazione delle mura di via Torresi e combattere il degrado delle vie Torresi, Seppilli, Gigli, Costa, Moroder, Ciavarini e Camerano. Ecco come aderire
I residenti in prossimità del sito che accoglierà presto un'antenna di 40 metri per la telefonia si organizzano e annunciano battaglia. Giovedì 20 il Consiglio Comunale aperto sul tema
Successo e partecipazione dei cittadini per l'evento "Giano InVita" 2012, organizzato dal Comitato "Alla Scoperta del Giano", che si batte per la valorizzazione e contro la ritombatura dello storico fiume
Ospite della serata, il Dott. Giovanni Vantaggi, dell’ ISDE (Associazione Medici per l’Ambiente) che con grande chiarezza e precisione ha parlato dei possibili rischi per la Salute che certi impianti possono comportare
Associazioni ambientaliste e comitati cittadini propongono un tavolo di confronto con la dirigenza della raffineria, per rilanciare il ruolo dell'impianto industriale in una nuova ottica. Ecco cosa scrivono
Mercoledì 11 luglio alle ore 21.15 si terrà un'assemblea pubblica organizzata dal Comitato Alighieri a cui parteciperanno l'amministrazione comunale di Falconara, le forze politiche e la dirigenza dell'istituto Comprensivo Centro
Sulla centrale a Biogas che dovrebbe sorgere nel territorio di Castelbellino, vicino a Jesi, il “Comitato tutela della salute e dell’ambiente e della Vallesina” vuole conoscere la posizione del comune