Recinzioni per fermare l'ingresso dei cinghiali in città, il Comune corre ai ripari: individuati i punti di accesso
Intervista all'assessore all'Ambiente, Michele Polenta, sulle azioni messe in campo dal Comune di Ancona per risolvere il problema
Intervista all'assessore all'Ambiente, Michele Polenta, sulle azioni messe in campo dal Comune di Ancona per risolvere il problema
Un residente è riuscito a scattare l'immagine che mostra la famiglia di cinghiali mentre attraversa via Angelini, ad Ancona. La testimonianza: «Ho avuto paura»
L'avvistamento nella notte tra venerdì e sabato tra via della Pergola e via del Conero. Nel video ecco sbucare una famiglia di cinghiali che attraversa la strada a pochi metri da un residente che sta tornando a casa
Il presidente provinciale e vice presidente regionale della Confederazione Italiana Liberi Agricoltori conosce fin troppo bene l’argomento per questo ha deciso di dire la sua dopo le dichiarazioni in Consiglio comunale dell’assessore all’Ambiente
Il caso è arrivato sui banchi del Consiglio comunale con un'interrogazione della consigliera Pd Mirella Giangiacomi che ha chiesto spiegazioni in merito all'attuazione del protocollo d'intesa con la Regione Marche
Sono stati affissi sotto la scuola Benincasa dopo diversi avvistamenti. A metterli è stato il Comune
In autunno potrebbero aumentare le probabilità di incontrare cinghiali durante le passeggiate in montagna, nei boschi ed in campagna. Ecco cosa fare se si incontra un cinghiale.
Mentre gli agricoltori si preparano al flash mob di Ancona, giovedì 8 luglio davanti a Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, il bollettino dei danni nei campi per le scorrerie degli ungulati si allunga con Jesi, Osimo, San Ginesio e Sibillini
Coldiretti annuncia l'iniziativa che ha l'obiettivo di sensibilizzare al «ripristino dell’equilibrio degli ambienti naturali». L'appuntamento in Regione
Un'intera famiglia di cinghiali è stata ripresa da una residente a Posatora. Queste le immagini registrate da una residente
Il consiglio direttivo del Parco del Conero ha deciso di ammettere al bando iscritti. Nel frattempo è possibile acquistare la carne di cinghiale direttamente dall'Ente parco. Il ricavato andrà devoluto ad un fondo per coloro che hanno subito danni da ungulato
Erano le 8,30 quando alcune persone hanno avvistato l'animale che si aggirava in via del Conero. Non è la prima volta questa settimana
Le autonomie regionali hanno sollecitato un confronto alla ministra Teresa Bellanova, prima dell'approvazione in Consiglio dei ministri di un decreto legge, per prevenire la propagazione della Psa
Grande paura per una donna che ha avuto un incontro ravvicinato con almeno quattro ungulati: si è barricata in attesa che se ne andassero
L'ungulato è stato fotografato mentre scorrazza tra i cespugli dell'area verde appena riaperta al pubblico per la fase-2
Gli agricoltori, primo anello di quella filiera dell’agroalimentare ancora al lavoro per garantire il cibo sulle tavole degli italiani nonostante la quarantena, sono alle prese in questi giorni con le criticità dovute alle scorribande degli ungulati nei campi
Paura per un ragazzo alla guida della sua auto: ferito e sotto choc, è stato portato a Torrette. Sul posto 118, vigili del fuoco e polizia stradale
L'incidente è avvenuto sulla Provinciale del Conero. Sul posto due pattuglie della polizia locale
Pieroni: «Soldi pagati da tutta la comunità e che potrebbero essere destinati ad altri interventi. Le nostre misure vanno nella direzione giusta»
In risposta alla nuova sospensiva del Tar chiesta e ottenuta dagli ambientalisti, arriva una nuova legge che ripristina l'attività venatoria. In attesa di un nuovo ricorso
Tutto da rifare per il calendario venatorio e per l’emergenza cinghiali: i provvedimenti presi dalla Regione sospesi dai giudici amministrativi
Il calendario venatorio ancora nel mirino dopo i provvedimenti della Regione che avevano aggirato la sospensiva del Consiglio di Stato
L'Oipa contro l'assessore regionale Moreno Pieroni per il ripristino del calendario venatorio dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato
Cia, Copagri, Confagricoltura e altri dopo l'accordo tra Regione e Coldiretti chiedono misure anche contro gli altri animali. Polemica contro le Comunità montane: «Vergogna»