La messa in sicurezza del territorio e del comune di Senigallia colpiti dall’esondazione dei fiumi Misa e Nevola lo scorso 15 settembre al centro di un’interrogazione del consigliere Luca Santarelli
Riprende la perlustrazione per individuare il corpo di Brunella Chiù, la donna 56enne di Barbara il cui corpo è disperso dal giorno dell’alluvione. Per quattro giorni l’unità cinofila impiegata nelle ricerche
A tre mesi della terribile alluvione che ha colpito le province di Ancona, Pesaro e Urbino e Macerata la Regione diffonde i primi dati delle attività svolte. Fondamentali i 400 milioni di euro stanziati dal governo nazionale per affrontare le conseguenze della calamità
In occasione dell'Assemblea Nazionale di CNA a Roma, il presidente Dario Costantini ha regalato una stecca di cioccolato dell'azienda MIV di Casine di Ostra alla Ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone
La sera del 15 settembre Susanna Beciani ha rischiato di morire soffocata dal fango nella sua auto. L’intervento provvidenziale dei carabinieri, in particolare dell’appuntato Sergio Giugia, ha evitato il peggio
Circa 150 quintali di fieno sono stati consegnati questa mattina a due aziende agricole di Cantiano e di Fabriano che avevano subito danni nel corso della tragica alluvione dello scorso 15 settembre
l Consiglio dei Ministri ha stanziato, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, 400 milioni di euro per i territori alluvionati delle Marche
«Poco o nulla è stato fatto fino a oggi dalla Regione Marche, sia sul piano del sostegno alle popolazioni alluvionate sia sotto l’aspetto degli interventi per il ripristino della viabilità, almeno nei punti più critici del territorio»
Il comparto dell’edilizia è in pieno fermento per via del terremoto del 2016 che ha innescato il processo di ricostruzione. Ma l’incentivo del bonus 110% deve essere esteso anche ai danni per l’ultima alluvione, altrimenti interi territori rischiano di restare al palo
Due mesi dopo la disastrosa alluvione che ha devastato il nord delle Marche, i paesi, le valli del Misa e Nevola e Senigallia, Diritti al Futuro, in collaborazione con i Giovani Europeisti Verdi, organizza un incontro pubblico
La giunta regionale ha attivato i 6 milioni di euro complessivi che sono a disposizione delle attività colpite dagli eventi climatici del 15 settembre scorso
Serata conviviale di solidarietà e affetto a San Pietro in Musio, frazione di Arcevia. «La presenza alla cerimonia di Simone ha reso tutto un po’ speciale, strappando una lacrima a molte delle numerose persone che hanno assistito»
il gruppo assembleare del Partito Democratico ha depositato questa mattina una mozione di sfiducia per l’assessore regionale alla Protezione civile Stefano Aguzzi. La stessa mozione è stata sottoscritta anche dalla capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Marta Ruggeri
L’intervento servirà per ricollegare la frazione di Pian di Balbano isolata dal crollo di un ponte. Anas è il soggetto attuatore nominato dal Commissario straordinario, il governatore Francesco Acquaroli, per il ripristino delle infrastrutture viarie
Durante l’incontro, richiesto dalle stesse organizzazioni sindacali, era stata infatti rappresentata la questione della tutela sociale di quei lavoratori e datori che non rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione ordinaria
L'estensione riguarda i comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona interessata dall’alluvione