rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
social

Da giardino del convento a "casa" di alberi monumentali: il grande orto botanico delle Marche

Duemiladuecento mq su un'area inclinata suddivisa in tre terrazzamenti

L'istituzione dell'Orto Botanico di Urbino risale al 1809 ad opera del botanico Giovanni De Brignoli; fu realizzato nel "grande orto" del Convento di San Francesco e la sua fondazione ebbe una grande risonanza nelle vicissitudini storiche della città. L'Orto si estende per circa duemiladuecento mq su un'area inclinata suddivisa in tre terrazzamenti. Nel primo, adibito in parte ad arboreto, è presente in posizione centrale la grande serra per il ricovero e la coltivazione di piante che necessitano del riparo invernale. Nel retro si possono osservare alcuni degli alberi monumentali presenti in Orto, tra cui un leccio (Quercus ilex), un acero (Acer pseudo-platanus), un tasso (Taxus baccata), ecc. Sono presenti altre due piccole serre, due vasche con specie acquatiche e un settore dedicato alle piante medicinali (Hortus simplicium).

Il secondo e il terzo terrazzamento sono strutturati in numerose e strette aiuole dove trovano dimora piante erbacee di vario interesse, classificate seguendo il sistema linneano. Si segnalano piante arboree monumentali importanti anche in questo settore: un faggio (Fagus sylvatica), un ginkgo (Ginkgo biloba), un abete rosso (Picea excelsa) e un tasso (Taxus baccata). Annualmente si provvede alla compilazione dell' Index Seminum. (Fonte Turismo.Marche.it)

Dove si trova 

Orto botanico di Urbino - Via Donato Bramante, 28- Urbino (PU)
centro.ortobotanico@uniurb.it
 www.ortobotanicoitalia.it/marche/urbino/
telefono: 0722 303774

Orari di visita

Aperto da maggio ad ottobre dal lunedì al sabato:- mattino dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30.Chiuso: giovedì pomeriggio, sabato pomeriggio, domenica e festivi.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Da giardino del convento a "casa" di alberi monumentali: il grande orto botanico delle Marche

AnconaToday è in caricamento