rotate-mobile
social Loreto

Gambero Rosso 2021, il “Picchio” si conferma tra i migliori bar d’Italia: i vincitori

Il bar si conferma tra i migliori d'Italia secondo la ventunesima edizione della prestigiosa guida gastronomica

Il “Picchio” di Loreto si porta a casa il pemio “Tre chicchi & Tre tazzine 2021” e si conferma tra i migliori bar d’Italia nella guida del Gambero Rosso. La 21° edizione della guida è stata ufficialmente presentata e “celebra quel semplice ma fondamentale rito del caffè al bar- scrive il Gambero Rosso in una nota- In questo difficile 2020, l’importanza dei bar e la possibilità, anche con limitazioni, di accedervi è stata recepita da tutti noi come una speranza di ritorno alla normalità. La maggior parte dei bar, nonostante le pesantissime difficoltà economiche, durante il lockdown, ha dato prova di intraprendenza e lungimiranza: ristrutturazioni per ampliare spazi, potenziamento degli e-shop, innovativi servizi di asporto e delivery, nuove e coraggiose aperture. Davvero un bel segnale, non solo per il comparto ma per il Made in Italy in generale. Prova, ancora una volta, del genio italico e della sua grandissima capacità di trasformare la difficoltà in opportunità. Un comparto dinamico, al di là delle aspettative, toccato con mano durante le visite svolte nei mesi scorsi lungo la Penisola e che continua a dare prova di resistenza dopo i provvedimenti dei giorni scorsi. La ventunesima edizione di Guida Bar d’Italia, che fino a qualche mese fa sembrava impossibile realizzare, si rivela forse la più bella. Non fosse altro perché è la prima di una nuova era, nella quale a fare la differenza sarà più che mai l’attenzione ai consumatori e la cura dei particolari. A cominciare da una tazzina di caffè. «Da sempre i bar sono sinonimo di italianità-Dichiara il Presidente Paolo Cuccia- il settore ha dimostrato e continua a dimostrare un grande spirito di resilienza, di innovazione e voglia di mettersi in gioco con nuove formule che ci regalano un nuovo modo di vivere il rito del caffè al bar. Le Istituzioni devono, compatibilmente con la massima protezione per i lavoratori e i consumatori, proteggere questo comparto sia per gli aspetti occupazionali che per la importanza che rivestono nei consumi di qualità e nelle esigenze del pubblico». 

I vincitori

Caffè Cavour 1880 - Bergamo

Per il contributo della famiglia Cerea nei confronti della città di Bergamo nel momento di massima crisi pandemica, attraverso la gestione della mensa dell’ospedale da campo e dando il via a un circolo virtuoso che ha coinvolto vari professionisti della zona. Una testimonianza di coraggio, impegno e senso di responsabilità verso la comunità locale. 

Ciak - Venezia

Come esempio di una piccola grande realtà, appena uscita dalla tragedia dell’allagamento che ha duramente colpito Venezia lo scorso novembre, ha saputo fronteggiare con ammirevole spirito di imprenditoriale, la pandemia in primis e gli effetti collaterali dovuti alla carenza di turisti internazionali che ha toccato tutte le città d’arte, guardando sempre avanti.

Tropical Bar – Castellammare del Golfo (Trapani)

Simbolo di lungimiranza e visione a lungo termine. Una piccola realtà che in un momento di grande crisi ha affrontato la perdita della clientela legata al turismo con strategie di fidelizzazione e conquista di quella locale con una serie di efficaci iniziative e investimenti ben strutturati che prevedono anche la crescita formativa del personale. 
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gambero Rosso 2021, il “Picchio” si conferma tra i migliori bar d’Italia: i vincitori

AnconaToday è in caricamento