rotate-mobile
social

Lampi e cometa dal balcone di casa: una foto da guardare all'infinito

Il capolavoro di Andrea Amici: Ancona, il Duomo con i lampi e la cometa di Neanderthal. Tutto immortalato dal balcone di casa

Il capolavoro di Andrea Amici: Ancona, il Duomo e il porto con i lampi e la cometa di Neanderthal. Tutto immortalato dal balcone di casa. 

ENRICO AMICI LAMPI COMETA NEANDERTHAL-2

Passaggio storico

A individuarla lo scorso 2 marzo, spiega Davide Ballerini, presidente dell'Associazione Marchigiana Astrofili. E' stato il sistema di scansione automatica del cielo, con l’apparato che si trova in California. Inizialmente sembrava un asteroide, poi il confronto della stessa porzione di cielo a distanza di alcune settimane ha evidenziato che intorno a quel corpo si era formata una chioma. Da qui, la certezza: quella che passerà vicino alla terra nelle prossime settimane, a 42 milioni di chilometri, è la cometa C/2022E3ZTF ribattezzata "Neanderthal". Non un nome a caso, visto che questo astro “di lungo periodo” passa ogni 50mila anni (la “Halley” ogni 76 anni). Tanto ci mette a completare l’orbita ellittica intorno al sole. «E’ una cometa a sorpresa- spiega Davide Ballerini, presidente dell’Associazione Marchigiana Astrofili- osservatorio di Pietralacroce- è stata scoperta dallo Zwicky Transient Facility, un sistema di scansione automatica del cielo per finalità di sicurezza. E’ una cometa, quindi di fatto una “palla di neve sporca” per usare una definizione dell’astronomo statunitense Fred Whipple. Ha due code, una di ioni, di colore azzurro che si si sviluppa nella stessa direzione del vento solare, e l’altra di polveri (particelle, granelli che si staccano, etc)».

Il viaggio della cometa: le date 

«La "Neanderthal" ha trovato il punto di massima vicinanza al sole, chiamato perielio, il 12 gennaio a una distanza di 166 milioni di chilometri. E’ un vantaggio- spiega Ballerini- perché dopo questo passaggio si allontanerà dal sole e passerà vicino alla terra, precisamente il 1 febbraio, a 42 milioni di chilometri. Sarà più “gonfia”, perché dopo il passaggio vicino al sole avrà amplificato la sua attività con i getti di gas». Fino al 5 febbraio la cometa sarà in traiettoria circumpolare, passera cioè nelle costellazioni vicine alla Stella Polare e quindi, già in quel periodo, sarà visibile per tutta la notte. «Per essere più precisi- spiega l’astrofilo anconetano- il 30 gennaio la Neanderthal passerà accanto alla Stella Polare». 

Parla Andrea: «Vi spiego come ho fotografato la cometa»

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lampi e cometa dal balcone di casa: una foto da guardare all'infinito

AnconaToday è in caricamento