Potature e rimozioni alberi in Piazza Cavour, il Comune: “Nessun abbattimento selvaggio”
“Dodici piante sono state abbattute per motivi fitosanitari e arboricoculturali e 2 perché interferiscono con il progetto di riqualificazione che prevede l'introduzione di 21 nuovi alberi e 23 aranci amari”
“Sono completamente in linea con il progetto presentato dal Comune e condiviso con le associazioni e con la cittadinanza in più occasioni, i lavori di potatura e rimozione di alberi in piazza Cavour eseguiti negli ultimi giorni, in vista della riqualificazione della piazza stessa, che prenderà avvio tra gennaio e febbraio 2015.
Il progetto -che ha ricevuto il via libera dalla Sovrintendenza e tutti i permessi necessari per procedere e che è stato illustrato anche attraverso assemblee pubbliche, riscontrando unanime favore- prevede la potatura di alcune piante e la rimozione di altre, 14 precisamente, su un totale di 120 piante presenti nella piazza. Entrando nei dettagli, 12 piante sono state abbattute per motivi fitosanitari e arboricoculturali ( in quanto deformi, danneggiate da eventi atmosferici o soffocate da piante sovrastanti) e 2 perché interferiscono con il progetto di riqualificazione (le radici impediscono la realizzazione del nuovo percorso pedonale) che – si sottolinea- prevede l'introduzione di 21 nuovi alberi (ippocastani rossi, ornielli, bagolari e paulonie) e 23 aranci amari che saranno collocati nella parte centrale a contorno della statua di Cavour.
In merito alle palme, nel progetto è contemplato che rimangano quelle monumentali e le palme a cespuglio e nane ai lati della piazza, mentre verranno rimosse quelle cinesi ( poste a dimora in passato senza considerarne lo sviluppo nel tempo) che sono state soffocate dalle chiome degli alberi a fianco e non trovano una collocazione nel futuro scenario della piazza la quale proprio il verde (alberi, cespugli, piante fiorite, aiuole ecc) mette in rilievo.
Si evidenzia che il progetto è stato validato da uno studio professionale i cui tecnici, come in situazione analoghe in passato (riqualificazione viale della Vittoria e piazza Roma), hanno eseguito valutazioni fitosanitarie e di stabilità anche con l'ausilio di strumentazione specifica, confermando la necessità di rimuovere il - per fortuna contenuto- numero di alberi di cui riferito.”