Regioni: a Jesi i lavori dell’Ecos, si parlerà anche di longevità
Al via questa mattina a Jesi i lavori della Commissione economica e sociale (Ecos) del Comitato delle Regioni dell'Ue, mentre domani è previsto il seminario aperto al pubblico sulla Domotica e la longevità attiva
Al via questa mattina a Jesi i lavori della Commissione economica e sociale (Ecos) del Comitato delle Regioni dell'Ue, mentre domani è previsto il seminario aperto al pubblico sulla Domotica e la longevità attiva.
Gli amministratori delle 271 regioni d'Europa si ritrovano dunque a Jesi per parlare del tema che l'Europa ritiene più importante: l'active aging a cui ha dedicato il 2012.
A dare il benvenuto agli ospiti, il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca: "Le Marche - ha detto - sono la regione d'Europa che con l'Ile de France e Madrid condivide il record della speranza di vita più alta: 82 anni e 3 mesi. E' estremamente importante che la commissione Ecos si metta in contatto con i territori europei e di questo ringraziamo il presidente Arnaldos Abramovicious".
Il seminario di domani in particolare, offre due opportunità: "Da una parte - ha spiegato Spacca - avvicinare il Comitato delle Regioni alle nostre realtà locali, facendone conoscere competenze e attività, dall'altra illustrare le eccellenze della Regione Marche, tra cui il progetto della casa intelligente per la longevità attiva, il cluster tecnologico i-Live-Ambient assisted Living, insieme alle best pratice dei cluster tecnologici per la longevità attiva di altre Regioni nostre partner di progetti europei".
Nella riunione di oggi saranno discussi e approvati pareri sulla competitività delle imprese, sul pacchetto appalti pubblici per cui il presidente Spacca ha presentato tre emendamenti, sul libro bianco dedicato a pensioni adeguate, sicure e sostenibili, e verranno presentati i documenti di discussione sul distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e sul pacchetto occupazione.