Elezioni, oltre 79 mila gli anconetani alle urne. Tutte le informazioni per il voto
In tutto 405 i giovani chiamati ad esprimere per la prima volta il loro voto, e due di loro festeggeranno la maggiore età proprio il giorno della consultazione. Al Piano invece, l'elettore più anziano nato nel 1909, con 105 anni
Sono 79.552 gli anconetani chiamati alle urne domenica prossima, 25 maggio, per il rinnovo del Parlamento Europeo. Di questi 37.323 sono maschi ma è preponderante la presenza femminile con ben 42.229 elettrici.
In tutto 405 i giovani anconetani chiamati ad esprimere per la prima volta il loro voto e due di loro, un maschio ed una femmina, entrambi del quartiere Adriatico, festeggeranno la maggiore età proprio il giorno della consultazione. Al Piano San Lazzaro invece, l’elettore più anziano nato nel 1909, con 105 anni.
Si vota domenica 25 maggio 2014 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e gli scrutini avranno inizio subito dopo il termine della consultazione.
Le sezioni elettorali sono 100 (di cui n. 3 sezioni ospedaliere); inoltre, vi sono 6 seggi speciali e 9 seggi volanti, i quali raccolgono il voto nelle case di cura e negli istituti detentivi di Barcaglione e Montacuto.
Considerato il notevole afflusso di pubblico registrato in questi giorni, l’accettazione del rilascio delle tessere elettorali avviene nella sala dell’Anagrafe del Comune di Ancona. Quindi l’orario sarà il seguente: Venerdì 23 e sabato 24 maggio dalle ore 9,00 alle ore 18.00. Domenica 25 maggio dalle ore 7,00 alle ore 23,00.
Inoltre domenica sarà attivo il servizio gratuito di trasporto da e per i seggi elettorali per gli elettori non deambulanti o fisicamente impediti, tramite l'utilizzo di mezzi attrezzati anche per la disabilità dalle ore 7.00 alle ore 23.00. Per poter usufruire del servizio gli interessati debbono essere in possesso della seguente documentazione: verbale di accertamento della disabilità o verbale di invalidità civile rilasciato da apposita commissione Invalidi Civili; oppure certificazione medica rilasciata dall’Asur. Per ulteriori informazioni riguardanti il servizio di trasporto e la prenotazione del servizio è possibile rivolgersi:al Servizio Servizi Sociali Educativi U.O. Disabili - Viale della Vittoria, 37 Ancona allo 071 222.2123; i giorni e gli orari in cui fare le prenotazioni sono i seguenti: sabato 24 maggio 2014 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 domenica 25 maggio 2014 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Per le certificazioni Asur –Medicina Legale - tel. 071 870.5532 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Per gli elettori non deambulanti è possibile votare in una qualsiasi sezione priva di barriere architettoniche. Gli elettori non deambulanti che si trovano in edifici non accessibili mediante sedia a ruote, possono esercitare il loro diritto di voto in un’altra sezione del Comune, appositamente attrezzata e che sia ubicata in stabile privo di barriere architettoniche (consultare l’elenco delle sezioni elettorali del Comune) solo se in possesso di un certificato dell'Asur (non basta quello del medico curante). Insieme alla tessera elettorale dovranno infatti esibire un’attestazione medica rilasciata dai medici dell’ ASUR Area vasta 2 dalla quale risulti “l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione" oppure la copia autentica della patente di guida speciale.
In occasione delle consultazioni elettorali, la Prefettura di Ancona ha reso noto che sono previste agevolazioni di viaggio a favore degli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale. Trenitalia rilascerà biglietti nominativi di viaggio esclusivamente in seconda classe-standard, per viaggi di andata e ritorno, con la riduzione del 60% del prezzo del biglietto dei treni regionali e del 70% del prezzo Base previsto per tutti gli altri treni del Servizio Nazionale (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Treni Notte). I biglietti debbono essere presentati con tessera elettorale sia all’andata che al ritorno. Gli elettori potranno acquistare i biglietti ferroviari anche dei treni di NTV – Italo usufruendo di una riduzione del 60% sul prezzo del biglietto. La suddetta agevolazione potrà applicarsi esclusivamente sui biglietti ferroviari di andata e ritorno dei treni di NTV acquistati per viaggiare in ambiente Smart, con le offerte Base, Economy e Low Cost.
Previste anche agevolazioni autostradali. Infatti le Concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di gratuità del pedaggio, sia all’andata che al ritorno, per i soli elettori residenti all’estero, che verrà accordata su tutta la rete nazionale. Le agevolazioni saranno accordate, per il viaggio di andata dalle ore 22 del quinto giorno antecedente il giorno d’inizio delle operazioni di votazione e per il viaggio di ritorno fino alle ore 22 del quinto giorno successivo a quello di chiusura delle operazioni di votazione. Agevolazione di viaggio, nella misura del 40 per cento, per l’acquisto del biglietto aereo di andata alla sede elettorale di iscrizione e ritorno, per i viaggi aerei effettuati sul territorio nazionale. L’importo massimo rimborsabile non può essere superiore a 40 euro per il viaggio di andata e ritorno per ogni elettore (escluse le tasse aeroportuali).
Voto assistito: gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell’esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all’interno della cabina da un altro elettore che ha volontariamente scelto come accompagnatore, purché sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. Pertanto è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga apposto un timbro che attesta questa necessità per tutte le future chiamate alle urne. Gli interessati dovranno presentare al Sindaco apposita domanda, presentando l’originale della tessera elettorale e la certificazione medica rilasciata da un medico dell’Asur.
I degenti possono votare nel luogo in cui sono ricoverati. Gli interessati debbono far pervenire, tramite il Direttore Amministrativo o il Segretario dell’Istituto di ricovero, all’Ufficio Elettorale del Comune di Ancona, una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di votare nel luogo di degenza.
Per votare è necessario possedere la tessera elettorale: in caso di smarrimento, dopo apposita denuncia, l'interessato deve inoltrare richiesta di duplicato al Comune nelle cui liste elettorali risulta iscritto, delegando poi al ritiro un familiare o un convivente. Il tutto deve concludersi entro i tre giorni antecedenti il primo giorno di voto.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Elettorale Via Frediani 3, 60123 Ancona
Telefono: 071 222 2286
Fax: 071 222 2288
e-mail: urp@comune.ancona.it
posta elettronica certificata: comune.ancona@emarche.it
Orario di apertura al pubblico dell’Ufficio Elettorale
Lunedì - Mercoledì- Venerdì: dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Martedì: dalle ore 9.00 alle ore 12.30 /dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Giovedì: dalle ore 10.00 alle ore 16.00