A Jesi il 23 febbraio il consolato mobile del Regno del Marocco
I cittadini marocchini residenti nel capoluogo marchigiano, e nei comuni limitrofi della regione le Marche, potranno beneficiare delle prestazioni consolari in loco, senza doversi recare a Bologna
La Rete delle Associazioni della Comunità Marocchina in Italia (RACMI) informa tutti le concittadine ei concittadini e che nell’ambito dell’avvicinamento dell’amministrazione marocchina ai cittadini, e per permettere ai cittadini marocchini residenti nel capoluogo marchigiano, e nei comuni limitrofi della regione le Marche, di beneficiare delle prestazioni consolari in loco, senza doversi recare a Bologna (richiesta di passaporto o di carta d’identità, legalizzazione di documenti, diverse attestazioni, applicazione marche da bollo sui documenti, ecc…), il Consolato Generale del Regno del Marocco a Bologna organizzerà un Consolato Mobile, il 23 febbraio 2014 dalle ore 10.30 a JESI, Via Colocci n. 6.
Per il ritiro della Carta d’identità, passaporti, traduzione della patente di guida, certificati legalizzati o altro già richiesti, occorre inviare, prima, al fax del Consolato 051531863 o all’email consumabolog@yahoo.fr, scrivendo “JESI”, i documenti: Le ricevute del passaporto biometrico e della carta d’identità elettronica, una copia del documento di soggiorno, di passaporto e della carta d’identità elettronica. In caso di richiesta di correzione errore del luogo di nascita, nome o il cognome occorre inviare oltre ai documenti sopraindicati, un estratto integrale dell’atto di nascita. Copia della patente di guida di chi aveva richiesto la traduzione al Consolato.
I cittadini marocchini residenti in tutta la regione marchigiana sono invitati, se interessati a beneficiare di questa nuova operazione a Jesi.